Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 15-03-2012, 10:24   #1
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Lightbulb

Fallimento su tutta la linea!
Non c'è niente da fare, per fare qualsiasi lavoro tecnico c'è bisogno della tecnologia adatta.
Togliere i graffi sui vetri, a mano, anche quelli più superficiali, è cosa impossibile.
Non essendo riuscito a reperire in commercio una cuffia in feltro da abbinare al platorello, ho dovuto lavorare a mano, col sistema indicato anche su una guida di AP, con un quadrello di legno ed un feltrino appiccicato all'estremità.
Ho usato ossido di cerio e povere di pomice con rapporto 2 a 1 applicando una notevole pressione sull'attrezzo, utilizzato su un pezzo di vetro, scampolo delle lastre che uso per la fotoincisione dei circuiti stampati senza il bromografo, graffiato ad hoc con vari materiali.
Il maggiore problema è stato lo scollamento del feltrino dal legno, causato sia dalla pressione che dalla temperatura generata dall'attrito, perchè effettivamente l'attrito c'è stato, con il classico rumore di sfregamento, ma i graffi lì erano e lì sono rimasti.
Sono comunque convinto che con l'attrezzatura adatta, vedi levigatrice angolare con cuffia in feltro, sia possibile fare qualcosa. Sono anche convinto che l'abbinamento tra ossido di cerio e polvere di pomice sia la chiave per avere risulatati apprezzabili.
Per chi volesse provare e avesse l'attrezzatura, l'ossido di cerio si può reperire sulla baia da venditori inglesi e americani, e la polvere di pomice presso ferramenta che abbiano prodotti per la lucidatura a mano. Che mi risulti, la polvere di pomice viene usata solo da due categorie professionali, i lucidatori a mano di mobili e gli odontotecnici che la usano per lucidare i denti che realizzano.
Buon lavoro.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
graffi , sui , vetri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15186 seconds with 14 queries