Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Vecchio 07-03-2012, 12:54   #1
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La vasca che descrivi va bene per ospitare un maschio e tre femmine. Hai fatto però l'errore di mettere un fondo chiaro per due motivi:
1) riflette la luce, mentre i betta non amano troppa luminosità ed è anche per questo che si consiglia un fondo scuro e l'uso di qualche pianta galleggiante (ci sono altri motivi)
2) in caso di accoppiamento, i riproduttori avranno difficoltà ad individuare le uova, che sono bianche, sulla sabbia chiara

Per la riproduzione è preferibile utilizzare una vasca dedicata appositamente all'accoppiamento per tutta una serie di ragioni:
a) in una vasca dedicata puoi tenere il livello dell'acqua sui 15 centimetri; a parte ricreare l'habitat naturale dei betta, agevoli i riproduttori nel lavoro di raccolta delle uova dal fondo e posizionamento nel nido; in una colonna d'acqua molto alta si stancherebbero, soprattutto il maschio che dovrà continuare a curare le uova e i piccoli nei primissimi giorni di vita
b) durante l'accoppiamento e nelle prime settimane di vita dei nati nell'acquario dovresti fermare la pompa del filtro, quindi è anche per questo che è consigliabile una vasca dedicata senza filtro; ti confermo che i betta non amano la corrente, che li obbliga a nuotare sempre e li debilita, a maggior ragione mentre il padre deve dedicarsi alla cura del nido e delle uova; inoltre, il filtro aspirerebbe le uova che staccandosi dal nido potrebbero seguire la corrente e aspirerebbe certamente gli avannotti appena nati, lentamente uno ad uno...

Non trovi informazioni contrastanti. Quello dell'habitat ideale è un discorso, mentre quello delle condizioni ottimali per agevolare la riproduzione è un altro.

Ecco perchè ti sarà capitato di leggere che una coppia di betta necessita "almeno" di una vasca da 60 litri (altrimenti la femmina sarebbe continuamente maltrattata o comunque costretta a vivere perennemente nascosta), ma anche che è meglio riprodurre in una vasca da 25 litri, senza filtro, con vegetazione, nascondigli e una colonna d'acqua di soli 15 centimetri. Non sono contraddizioni, ma si sta parlando di due cose diverse, posto che l'accoppiamento è una situazione temporanea che vede la femmina a contatto col maschio per un brevissimo periodo (che può durare uno o due giorni) e che finito l'accoppiamento la femmina va immediatamente separata, visto che il maschio la scaccerà sempre più violentemente per tenerla lontana dal nido. Però è anche vero che se si usa un contenitore troppo piccolo, come fanno alcuni incoscienti che credono in questo modo di velocizzare l'accoppiamento, si mette la bettina a rischio di morte.

In un mio acquario di comunità di 60 litri una mia coppia di betta si accoppiava ogni 15 giorni circa, proprio perchè vivevano in un habitat "simile" a quello ideale, ma non bisogna dimenticare che è pur sempre artificiale. In natura, soprattutto nelle risaie, non ci sono pompe che creano corrente e filtri che catturano uova ed avannotti...
Ovviamente, anche se viene costruito un nido solido, se l'accoppiamento va a termine e se le uova si schiudono, in acquario è improbabile che anche un solo avannotto possa sopravvivere più di 36 ore. Se arrivano a tanto è solo perchè dopo la schiusa restano sotto il nido curati dal padre, ma appena passano alla fase di distacco dal nido è finita... Mangiati o dentro al filtro.
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevamento , betta , chiarimenti , habitat
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10845 seconds with 14 queries