Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-02-2012, 22:25   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I fosfati, derivati del fosforo, non entano nel ciclo dell'azoto. Si liberano dalla decomposizione perchè sono contenuti in minima parte negli organismi, come l'azoto in quantità maggiore. Non ho riscontri certi, ma credo che non modifichino la loro forma e rimangano sempre e solo fosfati, inquanto più stabili e meno reattivi.

Il biocondizionatore contiene composti chelanti, così chiamati perchè si comportano circondando, nel caso di specie i metalli pesanti, agendo proprio come una chela:
______
|
| Metallo
|______

Spero che il semplice schema renda l'idea.
I metalli pesanti, non più liberi sono indisponibili a reagire con gli organismi, ma conservano il legame chimico che è di altra natura con l'anione associato (fosfato, nitrato, nitrito solfato, ecc.). In realtà i sali sciolti nell'acqua si dissociano, quindi rompono il legame chimico in due cariche ioniche (catione, carica positiva e anione, carica negativa) che possono anche trovarsi distanti a patto che nella soluzione acquosa la cartica totale sia 0, ovvero a patto che ci siano lo stesso numero di cariche presenti: diciamo che il legame permane sulla carica totale, ma perde la sua natura rigida.

Le piante non hanno praticamente bisogno di fosfati, mentre vivono di nitrati, contrariamente alle alghe che li apprezzano entrambi. Per questo è meglio non avere fosfati.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biocondizionatore , fosfati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17268 seconds with 15 queries