Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi
E dai ... prima o poi risciuremo a venirne a capo
Intanto se la vasca non da segni di peggioramento è gia buono!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
ragazzi purtroppo l' aquariologia non è una scienza esatta!!!! Come detto una volta in un post nel nostro hobby 2+2 non sempre fa 4. Però vediamo di mettere un pò di ordine.
- Con l' alimentazione devi avere pazienza......e non aspettarti risultati immediati. Il problema non è solo alimentare i coralli ma alimentare la vasca in modo da risostituire l' equilibrio bilogico, quindi batteri, micorganismi vari, ecc.
- I ciano possono prosperare bene (di solito anzi meglio) in acqua magrissima. E questo per un banale motivo. Essendo tra gli organismi più antichi del pianeta sono più bravi degli altri a trovare nutrimento.
- Il discorso sui nutrienti bisogna considerarlo con cautela. Uno perchè i nostri test non sono molto affidabili (tutti, chi più chi meno). I coralli possono morire per carenza anche di un solo elemento, in particolare può essere letale la mancanza di fosfati più che di nitrati. E poi....nel corso del mio anno di esperimenti mi è capitato di avere i nitrati per circa 3 mesi a 50 (cinquanta). Tutti i coralli, compresi gli SPS, erano in perfetta salute, basta vedere le foto di uno dei miei post di quel periodo. Ora con i nitrati a zero ho qualche problema.
- Il problema potrebbe essere dovuto alla mancanza (o all' accumulo di qualche oligoelemento fondamentale)
- Inquinamento chimico: sempre un' ipotesi possibile. In proposito vedere le vicissitudini di un dentista (su "coralli"), l' esperienza di DanyV76 (citronella in camera se non ricordo male) e altri. Ma non solo, c'è anche la possibiltà acqua. Io per esempio ogni anno a marzo-aprile ho problemi in vasca.....una coincidenza????? E' possibile che in certi periodi negli acquedotti circolino determinate sostanze. In un articolo di acquariofili tedeschi si parlava di questo problema con il piombo che in certi periodi veniva immesso nelle tubature non ricordo perchè.
L' osmosi inversa, anche con resine post osmosi, non è efficace contro i metalli pesanti!!!!!! Allora uno diventa matto a cercare cause disparate. A questo proposito in passato si usavano i cosidetti biocondizionatori che avevano la capacità di far precipitare tutti i metalli pesanti rendendoli insolubili.......non so se esistono ancora.
La considerazione che se fosse un problema chimico dovrebbero stare tutti male secondo me non è esatta. Stanno male prima gli organismi più delicati, oppure quelli che per altre cause sono più indeboliti. Non tutti hanno la stessa soglia di sofferenza.
Detto ciò io continuerei a nutrire stabilmente ma senza esagerare. Metti troppi prodotti. Reefbooster e zooplankton Brigthwell sono più che sufficienti. Io li userei a dosi più o meno standard per un pò di tempo.......almeno un mesetto. La vasca ha bisogno di stabilità.....dosi adeguate e costanti. E poi, come sempre, un pò di fortuna con la C maiuscola che non fa mai male. Perdonate la lunghezza, comunque post interessante!!!!!!!
secondo me ( sperando di non innescare una altra scazzottata )
e' arrivata l'ora di un piccolo cambio, max 20 lt.
50 lt potrebbero creare troppo sbalzo per una situazione un po delicata. cominci con i cambi da 20 lt settimanali SENZA AGGIUNGERE BATTERI (il sistema deve ritrovare il suo equilibrio da solo). dopo il cambio dai un pizzichino di cibo ai coralli (ino ino ino pero). tieni sempre monitorati i po4
------------------------------------------------------------------------
per i ciano prova life snow della oceanlife, ottimo e non crea problemi in vasca
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Ultima modifica di valentina84; 19-03-2012 alle ore 11:11.
Motivo: Unione post automatica
Sta storia dell'ossigenazione e' mooolto interessante. Potresti avere lo skimmer sottodimensionato?!?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Sta storia dell'ossigenazione e' mooolto interessante. Potresti avere lo skimmer sottodimensionato?!?
Come schiumatoio ho l'APF600, sicuramente non è sovradimensionato ma ho visto che i fosfati riesce a tenermeli a zero (lasciamo stare in questo momento di cambiamenti...). Comunque un problema di movimento superficiale in sump potrebbe esserci davvero perchè sullo scarico dello schiumatoio e del reattore di zeolite ho le prolunghe che arrivano sotto il pelo dell'acqua, così evito spruzzi e rumori però, forse, in questo modo la superficie dell'acqua è troppo ferma. Più che schiumatoio sottodimensionato, il dubbio della mia vasca è sempre stato lo scarico che ho avuto l'impressione fin dall'inizio che fosse sottodimensionato, su una vasca da 110x80x60 ho un solo scarico Oceanlife che mi porta massimo 600 - 700 l/h reali e verirficati con la brocca. Questo aspetto della mia vasca non mi è mai piaciuto e non mi ha mai convinto.
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!
Hai sempre odore di Zolfo?
Potrebbe essere acido solforico.
Valori di NO2 ed NO3?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!
Hai sempre odore di Zolfo?
Potrebbe essere acido solforico.
Valori di NO2 ed NO3?
Ciao, no l'odore di zolfo non si è piu sentito, ho avuto una drastica diminuzione dei nutrienti che mi sta mettendo a rischio la vasca, NO2 e NO3 a zero spaccato