|
Originariamente inviata da DiPancrazio82
|
- il foglio di calcolo che ho trovato è proprio di Claudio Cappelletti ma non è questo.....non so se è precedente o successivo......è solo sulla fertilizzazione teur mantre qui riporta anche gli altri micro commerciali.......
- K a 30mg/l sta anche sul foglio che hai postato tu.......non uso sali altrimenti il potassio lo scalcolerei dai 30ppm e anche il potassio del KNO3 e del KH2PO4 li scalcolo dai 30ppm.......
- i 15ppm di NO3 penso di rivederli al ribasso o cmq in base all'aumento delle piante.
- non ho capito se intendi che 0,1ppm di Fe devono essere apportati tramite Mikrom oppure se intendi che il 50% del Fe deve essere apportato tramite Mikrom......
Apportando piu' di 0,2ppm a settimana non salgono troppo i microelementi?
- io mi baso sul quantitativo di Cu per dosare i microelementi per 2 motivi , ma che non è detto siano giusti senno' non starei qui a chiedere lumi. Primo perchè su diversi forum ho letto che una concentrazione di Cu superiore a 0,02ppm comincia a creare problemi alle piante che sopra a 0,05 si hanno pressochè sicuramente (esperienze dirette di utenti). Secondo perchè ho calcolato quanto rame e quanto degli altri micro si introducono con il protocollo Seachem avanzato e ho cercato di stare su quei quantitativi........
|
lo so che sta anche sul foglio ma che sta li non significa che sia adeguato ...
il fe deve essere inserito al 40

% con mikrom e 50-60% con fe edta o dtpa
non ci sono troppi micro con 0,2 di fe in quanto è tutto proporzionato le piante assorbono tutto in proporzionequindi se dai il doppio di ferro devi dare anche il doppio di tutti gli altri nutrienti
io sono arrivato a dosare anche 0,04mg di cu senza problemi
inoltre il cu inibisce ad alti dosaggi al massimo hai problemi con pesci ma anche qui io non ho avuto problemi avendo 2 discus in vasca quindi...il problema non sussiste se si usa il mikrom