Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
Ciao a tutti,sono una neoiscritta al forum ma ho la passione dell'acuario da una ventina d'anni,personalmente sto usando una tanica dell'acqua demineralizzata per ferri da stiro da 5 litri che essendo in plastica resistente dovrebbe ovviare a una rovinosa esplosione, preparo il tutto a due strati,il primo è ovviamente il gel con 1200g di zucchero, 800cc di H2O e 24 fogli di colla di pesce o gelatina come la volete chiamare, la verso nella tanica e aspetto che si freddi un pò e poi la metto in frigo dritta in modo che quando vado a versare il secondo composto il gel sia abbastanza solido da mantenere intatta la sua superficie piatta.
Il secondo composto lo preparo con un cubetto di lievito, H2O a occhio tipo un litro,un cucchiaio di zucchero, una punta di bicarbonato di qualsiasi sorta e un cucchiaio di aceto di vino Ho imparato questa formula facendo le ore piccole a leggermi tutti i post dei maestri che sono sul forum,
Per ora sto erogando 70 bolle al minuto su 170 litri effettivi da dieci giorni con meravigliosa regolarità vi saprò poi dire quando dovrò rimettere mano al tutto.
Anche io avevo visto di qualcuno che usa le damigiane di vetro e a dire il vero ci avevo fatto un pensierino......,
Certo bisognerebbe saper tante cose tipo a quanti bar di pressione i lieviti smettono di metabolizzare e se la pressione arresta solo la produzione o uccide anche i lieviti, perchè se così non fosse la pressione potrebbe giocare dalla nostra parte regolando il consumo di zucchero, sempre che la damigiana tenga botta.
questa cosa della tanica mi interessa molto, ma hai fatto tutta la procedura con il tappo (inserendo il pressacavo)? o hai fatto altro?
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?, sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?, sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
grazie per la risposta. per la pentola a pressione penso che il problema sia dove far passare il tubicino, perchè bucare nell'acciaio la vedo un po' dura:#O
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
Matteo
ma anche se si deformassero non dovrebbero creare problemi, almeno penso, resta da capire quanto effettivamente durano. Il vantaggio è che di queste taniche ne fanno praticamente di tutte le misure
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5
Matteo
Grande Ponta, allora significa che le nostre bocce non oltrepassano i 6,5 bar visto che le bottiglie di spumante sono chiuse ermeticamente mentre i nostri lieviti sfiatano comunque erogando CO2 in vasca.
Si....i lati della tanichetta che uso io si deformano come dalle foto che vi ho postato e le taniche della benzina non le ho mai provate, sarebbe un ottimo esperimento