Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
a volte in fondi compatti si formano queste macchie...da quanto è in funzione la vasca?
se non le hai già, buttaci dentro una manciata abbondante di melanoides tubercolata, che ti tengono drenato il fondale: con la sabbia fine, queste lumache sono fondamentali
melanoides tubercolata ne ho a decine! :P La vasca è avviata da quasi un anno ormai..
Zona anossica? vuol dire senza ossigeno? è un problema?
nelle zone anossiche non avvengono scambi gassosi e le radici possono marcire....le piante mostrano problemi in corrispondenza di quella zona?
(però la forma così regolare mi lascia sempre il dubbio che possa essere un fungo partito da fondo fertile di scarsa qualità, e potrebbe essere dato che è della pet company.... che valori hai in vasca? scusate sono testarda)
confermo è una zona anossica, si sono sviluppati batteri anaerobi, in se per sè non sono affatto pericolosi , pensa ai batteri denitrificanti che senza ossigeno trasformano i nitrati in azoto gassoso, le radici di tutte le piante sono abituate a stare senza ossigeno è fisiologico per loro (pensa alle radici nei vasi di casa, c'è ossigeno sotto terra?) tranquillo non marciranno, tanto più che le painte hanno dei tessuti vascolari che trasportano l'ossigeno dalle parti aere alle radici ,(si chiama aerenchima)
le radici di tutte le piante sono abituate a stare senza ossigeno è fisiologico per loro (pensa alle radici nei vasi di casa, c'è ossigeno sotto terra?)
in realtà non è proprio così... le radici non devono essere tenute in condizioni anossiche altrimenti marciscono.... un minimo di scambio gassoso deve esserci
allora anche le radici di un albero che stanno a precchi metri sottoterra devono necessarriamente marcire ? se non c'è ossigeno la pianta lo fa arrivare da altre parti della stessa in cui c'è, un po' come il nostro sangue fa arrivare l'ossigeno anche nei tessuti che sono lontani dai polmoni facendo in'anologia non proprio correttissima ma per rendere l'idea...
raf mi sa che hai qualche dubbio sulla fisiologia vegetale... in condizioni di anaerobiosi le radici delle piante terrestri soffrono in maniera più o meno accentuata. quelle delle piante acquatiche hanno particolari tessuti in cui i gas circolano per diffusione (parenchiama areifero)
fiuuu grazie ale..... le radici delle piante possono sopravvivere in condizioni di totale anossia per qualche ora ma è comunque una situazione transitoria e differente anche fra generi essendo il regno delle piante estremamente vasto..... sistema linfatico delle piante e sistema circolatorio umano non possono essere paragonati
gli scambi gassosi basta che avvengano anche solo in alcune zone delle radici e in ogni caso la maggior parte dei terreni fertili dispongono di una composizione (torba, argilla, sabbia) per cui l'aria (non solo l'ossigeno) riesce a passare.....
raf mi sa che hai qualche dubbio sulla fisiologia vegetale... in condizioni di anaerobiosi le radici delle piante terrestri soffrono in maniera più o meno accentuata. quelle delle piante acquatiche hanno particolari tessuti in cui i gas circolano per diffusione (parenchiama areifero)
si infatti dell'aerenchima ho scritto sul mio primo messaggio, non so se lo hai letto, converrai le radici delle painte terrestri soffrono specie quando la terra è allagata per lunghi periodi perchè l'acqua prende il posto della (poca aria) che c'è, ciò che volevo dire (molto probabilmante mi sono spiegato male io ) è che se uno in vasca vede che sotto la sabbia si stanno sviluppando condizion ianaerobiche non deve spaventarsi troppo , ritengo sia diffcile che ciò causi la morte della vegetazione in vasca o il rilascio di idrogeno solforato o latri composti pericolosi, quanto meno per esperienza diretta sono anni che ho un fondo di sabbia molto fine e non ho riscontrsato problemi