Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 05-02-2012, 21:33   #1
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Dunque.. 32°f sono circa 18°T (devi dividere non moltiplicare).
Per quanto riguarda i pesci ognuno ha un determinato range di valori per vivere bene in acqua della tua vasca: ph, conducibilità e temperatura. La maggioranza di quelli che troviamo in commercio vive in natura in acqua da tenere a molto tenere, quindi non preoccuparti per la loro salute se stai nel giusto range. Poi visto che sono praticamente tutti di allevamento puoi tenere dei valori leggermente più duri senza timore. Il problema maggiore lo possono avere le piante in acqua con durezza troppo bassa ma non sarà il tuo caso al momento.
Sui cambi d'acqua: se tu decidi di fare metà osmosi e metà rubinetto, quando fai un cambio d'acqua successivo devi usare acqua nuova con le stesse proporzioni e soprattutto con la stessa temperatura prima di metterla in vasca. Proporzioni diverse le userai se vuoi cambiare i valori.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 11:54   #2
Cory Doras
Guppy
 
L'avatar di Cory Doras
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno e mezzo...
Età : 48
Messaggi: 202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DjFattanzo Visualizza il messaggio
Dunque.. 32°f sono circa 18°T (devi dividere non moltiplicare).
ecco, appunto...
faccio bene a chiedere prima di procedere, grazie a tutti per le risposte

una miscela 50% rubinetto + 50% osmosi quanto abbassa il PH?
l'acqua così miscelata conterrà abbastanza sali minerali e sostanze necessarie alla vita degli animali o sarà necessario integrarle in qualche modo?
Cory Doras non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 12:23   #3
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cory Doras Visualizza il messaggio
una miscela 50% rubinetto + 50% osmosi quanto abbassa il PH?
Se l'acqua osmotica è ottima allora avrai kh, th e no3 evvia dicendo dimezzati rispetto ai valori dell'acqua di rete.
Il pH invece è funzione del kH e della concentrazione di CO2 presente nella tua vasca.
Visto che non eroghi CO2, non puoi agire sul pH in modo stabile e ottimale, a meno se intendi usare della torba. Dunque misurarlo è pura curiosità.

Occorre poi valutare una volta inseriti in vasca col tempo l'evoluzione di questi valori di partenza, in base alla tipologia di substrato, rocce, (fertilizzazione (tu non fertilizzi)), e via dicendo se si modificano. Dunque agire di conseguenza sui cambi sucessivi rispetto ai valori da ottenere in vasca. Comunque niente di complicato.

Per quanto riguarda i pesci i valori dipendono dalle specie che intendi inserire.
Comunque in genere valori standard 4 kh e 10 th sono validi per la maggior parte delle specie più comuni.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , aromi , miscela , naturali , osmosi , proporzioni , ricetta , rubinetto , spiegate
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14718 seconds with 14 queries