Se si vuol considerare il costo finale come frutto dei soli materiali o poco altro si porta purtroppo l'argomento verso forme un po' populiste.
Sopratutto poi se consideriamo un rincaro (giustissimo) del negoziante , un guadagno del produttore, il costo di trasporto, il magazzino, le stretture, i dipendenti, tasse e quant'altro.
Il fai da te è valido perchè non si paga a se stessi il tempo speso per costruire qualcosa. Inoltre spesso si copia qualcosa di già esistente per il quale, in realtà, si sta facendo un mezzo "furto" intellettuale (permettetemi il termine) in quanto si sta sfruttando un'idea, un progetto e del lavoro di ricerca di altri.
Senza arrivare poi alle problematiche legate al fatto che , vista la ristretta tiratura, non si riesce mai ad arrivare ad un sistema di produzione su larga scala e i costi, anche per questo, restano piuttosto elevati.
Restando in tema con un esempio, se devo farmi tagliare a laser un certo pezzo di plastica X, una cosa è farne 100, un'altra 1000, un'altra ancora 10000.