Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Dico che molto probabilmente i terminali PWM , se misurati a vuoto e sotto tensione, hanno 5 volt rispetto a massa, il PWM di solito pilota di 0. Tuttavia si tratta di un 5 volt generato dalla circuistica di ciascun driver e se si collegano "brutalmente" in parallelo si rischia di sovraccaricare il PWM dei driver che si trovano a potanziali differenti, ma inferiori, rispetto ad altri. Un buon diodo 1n4148 con l'anodo rivolto verso l'ingresso PWM di ogni driver ed il catodo in parallelo a tutti gli altri catodi mi sembra più "igenico".
Non ne capisco molto di elettronica !
Ma se lo provi e ci fai sapere come va, farai a molti un gran favore !
Dico che molto probabilmente i terminali PWM , se misurati a vuoto e sotto tensione, hanno 5 volt rispetto a massa, il PWM di solito pilota di 0. Tuttavia si tratta di un 5 volt generato dalla circuistica di ciascun driver e se si collegano "brutalmente" in parallelo si rischia di sovraccaricare il PWM dei driver che si trovano a potanziali differenti, ma inferiori, rispetto ad altri. Un buon diodo 1n4148 con l'anodo rivolto verso l'ingresso PWM di ogni driver ed il catodo in parallelo a tutti gli altri catodi mi sembra più "igenico".
Non ne capisco molto di elettronica !
Ma se lo provi e ci fai sapere come va, farai a molti un gran favore !
Io non ho i driver di cui stiamo parlando, dico questo perchè il PWM di solito pilota di 0. Il nostro amico Davide, una volta in possesso dei driver, dovrà provare che , alimentando il driver, il terminale positivo PWM sia a 5 volt. Se così fosse bissogna usare dei diodi così come descritto in precedenza.
Dico che molto probabilmente i terminali PWM , se misurati a vuoto e sotto tensione, hanno 5 volt rispetto a massa, il PWM di solito pilota di 0. Tuttavia si tratta di un 5 volt generato dalla circuistica di ciascun driver e se si collegano "brutalmente" in parallelo si rischia di sovraccaricare il PWM dei driver che si trovano a potanziali differenti, ma inferiori, rispetto ad altri. Un buon diodo 1n4148 con l'anodo rivolto verso l'ingresso PWM di ogni driver ed il catodo in parallelo a tutti gli altri catodi mi sembra più "igenico".
Non ne capisco molto di elettronica !
Ma se lo provi e ci fai sapere come va, farai a molti un gran favore !
Io non ho i driver di cui stiamo parlando, dico questo perchè il PWM di solito pilota di 0. Il nostro amico Davide, una volta in possesso dei driver, dovrà provare che , alimentando il driver, il terminale positivo PWM sia a 5 volt. Se così fosse bissogna usare dei diodi così come descritto in precedenza.
Ditemi come e proverò... E ditemi dove prendere e come collegare sti diodi