Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 29-11-2011, 12:10   #1
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 66
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mah..questa idea del fotoperiodo mi frulla in testa da un po...
da quando per risolvere problemi con i ciano tolsi la luce per 3 giorni, se ne parlò qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769
in parole povere, dopo i 3 giorni di buio, oltre alla completa sparizione dei ciano, notai che i valori di nitrati e fosfati mi erano aumentati, passando dal solito zero nitrati 0.03 fosfati a presenza di nitrati (non avevo ancora il test redsea) e fosfati a 0.11!
al momento pensai che magari i ciano, morendo, avevano liberato fosfati e nitrati.
dopo pochi giorni dalla riaccensione i valori tornarono i soliti.
Dopo circa 3 mesi, essendo poi tornati i ciano, ripetei il trattamento dei 3 giorni di buio ma questa volta testai i valori già dopo 24 ore, quando la maggior parte dei ciano era sempre presente e... sorpresa! i PO4 erano già a 0.07!
Da li ho capito quanto sia importante l'illuminazione ma la vasca ha cominciato a girare veramente bene, poi è arrivata l'estate ed insomma ho un pochino lasciato perdere la cosa.
Dopo l'estate ho avuto un po di problemi alla vasca derivante da un altro fattore e mi sono rimesso a fare un po di esperimenti.
Ad oggi posso dire che forse sono sulla buona strada.
Quello che mi prefiggo è di portare idealmente i fosfati a 0.01-0.02 e i nitrati bilanciati quindi a 0.10-0.25 anche se noto che è veramente difficile il "fine tuning" posso dire che per esempio con 7 ore i valori nella mia vasca aumentano ( sono arrivato a NO3 0.75), passando a 8 ore un quarto in una settimana i nitrati sono tornati a zero, e dopo 5 giorni a 7 ore e 15 minuti i NO3 sono tornati a 0.50.
da oggi provo con 7 +45 minuti...insomma cerco lo "sweet point" ma dovrei essere abbastanza vicino...
Se ne avete voglia provate anche voi un po a sperimentare...
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 13:15   #2
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
mah..questa idea del fotoperiodo mi frulla in testa da un po...
da quando per risolvere problemi con i ciano tolsi la luce per 3 giorni, se ne parlò qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769
in parole povere, dopo i 3 giorni di buio, oltre alla completa sparizione dei ciano, notai che i valori di nitrati e fosfati mi erano aumentati, passando dal solito zero nitrati 0.03 fosfati a presenza di nitrati (non avevo ancora il test redsea) e fosfati a 0.11!
al momento pensai che magari i ciano, morendo, avevano liberato fosfati e nitrati.
dopo pochi giorni dalla riaccensione i valori tornarono i soliti.
Dopo circa 3 mesi, essendo poi tornati i ciano, ripetei il trattamento dei 3 giorni di buio ma questa volta testai i valori già dopo 24 ore, quando la maggior parte dei ciano era sempre presente e... sorpresa! i PO4 erano già a 0.07!
Da li ho capito quanto sia importante l'illuminazione ma la vasca ha cominciato a girare veramente bene, poi è arrivata l'estate ed insomma ho un pochino lasciato perdere la cosa.
Dopo l'estate ho avuto un po di problemi alla vasca derivante da un altro fattore e mi sono rimesso a fare un po di esperimenti.
Ad oggi posso dire che forse sono sulla buona strada.
Quello che mi prefiggo è di portare idealmente i fosfati a 0.01-0.02 e i nitrati bilanciati quindi a 0.10-0.25 anche se noto che è veramente difficile il "fine tuning" posso dire che per esempio con 7 ore i valori nella mia vasca aumentano ( sono arrivato a NO3 0.75), passando a 8 ore un quarto in una settimana i nitrati sono tornati a zero, e dopo 5 giorni a 7 ore e 15 minuti i NO3 sono tornati a 0.50.
da oggi provo con 7 +45 minuti...insomma cerco lo "sweet point" ma dovrei essere abbastanza vicino...
Se ne avete voglia provate anche voi un po a sperimentare...
Il problema è che il break even lo trovi in funzione della situazione del momento della vasca...e potrebbe non essere sempre uguale.
Vorrei poi capire il rapporto di ore luce ideali (che dipendono dall'equilibrio di cui sopra) e la stimolazione delle cromo (potrebbe non coincidere)...ma non complichiamo le cose...una cosa alla volta
Quanto da te evidenziato mi sembra decisamente ragionevole e condivisibile (ne parlavamo con Luca già un mesetto fa...ed entrambi abbiamo poi abbassato il fotoperiodo per capire quanto fosse sensata la teoria)
Guarda caso anche i miei valori si sono alzati (non capitava da anni )
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 17:26   #3
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 66
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
Il problema è che il break even lo trovi in funzione della situazione del momento della vasca...e potrebbe non essere sempre uguale.
Vorrei poi capire il rapporto di ore luce ideali (che dipendono dall'equilibrio di cui sopra) e la stimolazione delle cromo (potrebbe non coincidere)...ma non complichiamo le cose...una cosa alla volta
Quanto da te evidenziato mi sembra decisamente ragionevole e condivisibile (ne parlavamo con Luca già un mesetto fa...ed entrambi abbiamo poi abbassato il fotoperiodo per capire quanto fosse sensata la teoria)
Guarda caso anche i miei valori si sono alzati (non capitava da anni )
Ciao Cono!!
si, mi sembra che noi tre ultimamente ci siamo scambiati diversi MP sul tema...
hai perfettamente ragione: anche io sono dell'idea che si dovrebbe fissare il fotoperiodo in funzione dello stato della vasca: se inserisco un pesce nuovo, all'inizio particolarmente difficile da alimentare, e somministro il triplo di cibo, di conseguenza, probabilmente, devo aumentare il fotoperiodo anche se ho notato che la vasca ha molta elasticità in questo senso, cioè se per un periodo aumento (anche di tanto) il cibo i valori fanno lo stesso fatica a muoversi, mentre invece si muovono molto velocemente al cambiamento del fotoperiodo.
ANCHE per questo è importante tenere i NO3 e PO4 non a zero spaccato.
se decido di tenere i NO3 per esempio a 0.50, facendo test settimanali, mi accorgo se vanno a 0.75 o a 0.25 ed agisco di conseguenza...
Per quanto riguarda i colori: dai un'occhiata a molte di quelle meravigliose vasche polacche e vedrai che tengono quasi tutti il fotoperiodo principale sulle 7 ore...
mi sembra che anche G.Alexander non superi le 8...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
che la luce sia importante non c'è dubbio, ma ci sono tanti casi che dimostrano come a parità di parco luci e fotoperiodo alcune vasche funzionano altre meno... quindi ad interessarci sono i meccanismi diversi che si possono instaurare anche se la luce va bene
ogni vasca fà storia a se:
dimensione, rocce presenti, sabbia presente, numero di pesci, quantità di cibo fornito, schiumatoio usato ecc. le variabili sono moltissime e le interazioni fra esse migliaia.
ognuno deve trovare il proprio fotoperiodo equilibrato alla propria vasca.

Ultima modifica di Alereef; 29-11-2011 alle ore 17:31. Motivo: Unione post automatica
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
applicato , livello , nitratifosfati , pratico , rapporto , redfield
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35452 seconds with 14 queries