Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-11-2011, 20:16   #11
Jean05
Discus
 
L'avatar di Jean05
 
Registrato: Jun 2008
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 2.813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%
Riproduzione wurdemanniRiproduzione CavallucciRiproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
1_dimensioni della vasca: secondo me grandi, almeno 500l
2_riproduttori: devono essere ben ambienteti, non credo che spostarli e dopo x ore o giorni si possa indurre la spermata come schioccare le dita....
3_filtrazione: nota dolente, direi comunque DSB ben maturo ...... in natura nessun problema, milioni di uova vengono liberate in un ambiente immenso, la condizione è difficile se non impossiblie da ricereare, ma si può ovviare a quasto problema secondo me frazionando le uova liberate in una o più vasche, mi spiego meglio i riproduttori inseriti in una vasca diciamo di 200l, dopo la spermata l'acqua sarà stracolma un mix di uova e sperma, naturalmente non potremo far schiudere tutte le uova, ma una parte si, pertanto prelevando diciamo 1litro (cifra buttata li a caso) di acqua con uova e sperma la inseriamo in una vasca direttamente collegata a quella dei riproduttori e la isoliamo, nel frattempo cambio dell'80% di acqua nella vasca dei riproduttori.....
4_accrescimento: incrociamo tutte le dita che abbiamo e stiamo a vedere che succede, e se nel litro d'acqua è successo qualcosa....
Jean05 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
farmacista , medico
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61421 seconds with 14 queries