|
Originariamente inviata da COCO
|
DanyVI76 quello eneralmente chiamato benthos siniìonimo di zooplancton, racchiude anche i copepodi, quindi immettendoli in vasca ne aumenti la quantità, è vero che in parte li mangeranno i pesci (ma bisogna vedere anche che pesci ha e se ne ha) i copepodi trovano nutrimento in vasca in quanto spelucano le schifezze dalle rocce.
|
Ma su questo non ci piove, il discorso che facevo io però è un'altro e provo a spiegarlo meglio.
Quando iniziamo una vasca nuova, nella fase di maturazione spesso possiamo notare che copepodi, anfipodi ed un'altra infinità di creaturine proliferano e si moltiplicano nella vasca.....ma poi, man mano che la maturazione procede e le sostanze nutritive calano, questi iniziano a regredire fino a scomparire quasi del tutto. Gli acquari sono un sistema chiuso e come tale esauriscono delle fonti primarie di sostentamento che se noi non andiamo ad integrare, non permetteranno a certi organismi di sopravvivere. Ecco perchè dicevo che immettere copepodi ha poco senso, poichè non trovando più sufficienti fonti di cibo, morirebbero velocemente.
E' ragionevole quindi cercare più che altro di reimmettere il nutrimento che consentirà nuovamente la proliferazione di questi organismi
