http://www.aiam.info/05/tecnica_ac_denitratore.htm ... il tizio ammette di non capire molto di questi argomenti , ed è stato aiutato , potrebbe aver anche sbalgiato a scrivere .... c) i nitriti sono assenti, al massimo sono presenti delle tracce di nitrati.
Questo significa che il Biodenitratore è perfettamente funzionante e che, se l’acquario è di ca. 200 litri e non eccessivamente popolato, il valore dei nitrati potrà essere mantenuto costantemente inferiore a 15 mg/l, sia in acqua dolce che marina. Inoltre diminuiranno anche i valori dell'ammonio e dei fosfati. quansi quasi , parto con il denitratore a tubo trattando l'acqua di un secchio , in questo modo sarei notebomente avvantaggiato , qualcuno vuole inizare comn me ? consigli ? se però riesco ad eliminare i fosfati con un denitratore , mi pagate una cena
