Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 18-11-2011, 17:47   #1
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
E infatti la conclusione e' questa.. Il fosfato non viene metabolizzato ma accumulato in ATP e preso e rilasciato a seconda della quantità di substrato come già detto..
Di chiude il discorso dicendo che parte del fosfato rilasciato (per produrre energia in presenza di carbonio per ridurre lo stesso carbonio) in acqua viene utilizzato da alghe e non piu' disponibile per un riapporto per produrre ATP .. E quindi prima o poi i battteri denitrificanti si trovano a stecchetto per mancanza di fosfato ed ecco perché i fosfati a zero non vanno bene.. Grazie Buran bel topic.. Bella discussione ..ho imparato e capito questa cosa importantissima..
non devi mica ringraziare me, le cose vengono fuori grazie anche a voi che siete intervenuti....

mi resta il dubbio del perchè i risultati di quell'esperimento (fig.9) fanno vedere un'azzeramento del fosfato, è solo perchè la sabbia era talmente fine da non farlo andare disciolto in acqua ma era comunque presente nel dsb? torniamo al fatto che vorrei trovare qualche articolo con i profili di po4 e di ph nel dsb....quello che dici tu è il rischio di non avere energia per mancanza di fosfato, ma in realtà sembra che il rischio sia l'opposto, cioè di averne continuamente in giro per il rilascio...sembrerebbe che sia utile somministrare carbonio e avere uno skimmer performante per schiumare via batteri prima che rilascino po4... o forse non ho capito bene..

e poi che conclusione possiamo dare al tutto, c'è una procedura "generale" da consigliare a chi ha un dsb per far si che il po4 resti a livelli controllabili?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 19:12   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Considerando ghenga quello che ho capito il fosfato viene comunque accumulato in tutte le cellule sia in aerobiosi che in anaerobiosi in mancanza di substrato csrbonioso organico e quindi di fatto alterna fasi di accumulo e di rilascio in continuo.. Sicuramente avere qualcuno che mangi i batteri ed incorpori il fosfato come i coralli e' utili perché di fatto tolgono il fosfato di torno.. Chemio batteri vengano schiumati non credo perché ben ancorati al substrato.. Mi spiego di piu' l'utilità di smuovere i primi cm del dsb per liberare batteri (oltre a detriti) in vasca che diventano cibo e alcuni verranno schiumati e quindi elimineremo anche fosfati..
Somministrare carbonio alla fine e' utile per riprodurre batteri e per aumentare la denitrificazione anaerobica, quando poi il carbonio sara' deficitario i fosfati rilasciato verranno ricatturati..
In definitiva io darei carbonio per denitrificare e dopo molte ore (in modo che il fosfato sia stato "ricatturato" smuoverei lo strato sabbioso per eliminare batteri pieni di fosfato e cibare coralli e farne schiumare il piu' possibile..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 19:19   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Considerando ghenga quello che ho capito il fosfato viene comunque accumulato in tutte le cellule sia in aerobiosi che in anaerobiosi in mancanza di substrato csrbonioso organico e quindi di fatto alterna fasi di accumulo e di rilascio in continuo.. Sicuramente avere qualcuno che mangi i batteri ed incorpori il fosfato come i coralli e' utili perché di fatto tolgono il fosfato di torno.. Chemio batteri vengano schiumati non credo perché ben ancorati al substrato.. Mi spiego di piu' l'utilità di smuovere i primi cm del dsb per liberare batteri (oltre a detriti) in vasca che diventano cibo e alcuni verranno schiumati e quindi elimineremo anche fosfati..
Somministrare carbonio alla fine e' utile per riprodurre batteri e per aumentare la denitrificazione anaerobica, quando poi il carbonio sara' deficitario i fosfati rilasciato verranno ricatturati..
In definitiva io darei carbonio per denitrificare e dopo molte ore (in modo che il fosfato sia stato "ricatturato" smuoverei lo strato sabbioso per eliminare batteri pieni di fosfato e cibare coralli e farne schiumare il piu' possibile..
e quanto avvenuto in quell'esperimento come si inquadrerebbe?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 20:52   #4
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Potrebbe essere stato tutto assorbito dai PAO quale il problema?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 21:02   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Potrebbe essere stato tutto assorbito dai PAO quale il problema?
1) il poco tempo in cui hanno girato quelle vasche

2) anche ammettendo che il tempo sia stato sufficiente, tutte le vasche avrebbero dovuto avere un ceppo PAO visto che sono state allestite in maniera quanto più rigorosamente simile.

3) ammettendo anche che per qualche motivo solo quella vasca avesse sviluppato un ceppo PAO, per quale motivo non ha eliminato anche gli no3 ? e non ci sarebbe dovuto essere un evidente proliferazione, quasi visibile?

a proposito, ma questi batteri PAO sono specifici o possono modificarsi da altri ceppi batterici? Cioè i batteri a nostra disposizione possono divenire PAO in opportune condizioni?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 04:39   #6
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Non so se questi PAO siano onnipresenti, abbiamo comunque detto che anche i denitratori sono PAO quindidovremmo averli tutti..
Per il discorso nitrati alti fosfati zero torna.. Si accumulano fosfati come energia di riserva nei PHB in mancanza di substrato carbonioso, la mancanza di carbonio non fa proliferare i batteri e quindi meno denitrificazione ..
Per la questione se li abbiamo o no?!.. Ricordi il topic sui fosfati che non si abbassano con i cambi? Ci si chiedeva se essi potessero essere accumulati e rilasciati magari per stress da cambio di acqua o che so.. questa potrebbe essere la risposta, se i PAO accumulano per eccesso di carbonio dopo un cambi di acqua rilascerebbero per calo del carico organico.. Occhio che si parla sempre di carbonio organico.. La CO2 non c'entra niente e neanche il kh...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 12:23   #7
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sarebbe intrigante farci un esperimento ...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:05   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sarebbe fattibile secondo voi questo esperimento:

un contenitore in plastica trasparente per alimenti, alto almeno 10cm, largo tipo 15x10, riempito di sabbia viva nuova, messo in sump e lasciato per un paio di mesi, poi si estrae e si fanno dei test più meticolosi... e se fosse fattibile, chi potrebbe poi fare dei test accurati anche per la presenza di flora batterica?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:08   #9
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
sarebbe fattibile secondo voi questo esperimento:

un contenitore in plastica trasparente per alimenti, alto almeno 10cm, largo tipo 15x10, riempito di sabbia viva nuova, messo in sump e lasciato per un paio di mesi, poi si estrae e si fanno dei test più meticolosi... e se fosse fattibile, chi potrebbe poi fare dei test accurati anche per la presenza di flora batterica?
rischia di essere un test parecchio costoso
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:50   #10
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Che tests vorresti fare ?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviene , cosa , dsb , negli , sabia , strati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29332 seconds with 14 queries