Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ho letto tutto e l'ho trovato molto interessante, ringrazio tutti i "chimici" per i vari interventi
Ora che devo smontare e pulire bene il reattore di Ca, visto che dovrei anche ricaricarlo, sono deciso a provare questo metodo che ho visto in qualche vasca di medie e grandi dimensioni, anche da 1 negoziante che mi ha appunto consigliato, con stupende crescite e colorazioni...
Una cosa non mi e' chiara, posso continuare ad usare la Kw per il reintegro dell'acqua evaporata oppure creo eccessivi scompensi? Ho trovato solo un breve accenno affermativo in una risposta, ma niente di confermato...
Grazie
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu vi risulta a voi?
prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello
giovanni sto usando quello se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo
giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl
mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale
attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine
Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao
allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390
ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
controlla il magnesio che aiuta il calcio a stare su ,io devo mettere più kh che ca,non credo che mettendo 10 ml di ca in più crei danni,gestendo sempre coi cambi regolari e il sale senza nacl
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu vi risulta a voi?
prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello
giovanni sto usando quello se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo
giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl
mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale
attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine
Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao
allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390
ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410
Adesso 60 ml mi suonano meglio di 20 ml per una vasca come la tua.
Ogno 2 litri di soluzione di Ca e KH devi integrare 50 gr senza Nacl
E' da Giugno che stò leggendo su questo argomento .... tutti gli articoli che ho trovato e ho contattato un pò di persone che lo utilizzano da tempo. Questo per dirti che di solito il metodo è sbilanciato verso il KH ... cioè occorre dosare più soluzione di KH rispetto al calcio.
Se sei partito con il calcio con valore corretto adesso non modificherei la dose .. vedrei in due / tre settimane se scende.... secondo me va a posto da solo ..... se invece sei partito con un valore più basso allora aggiusterei
ciao
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu vi risulta a voi?
prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello
giovanni sto usando quello se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo
giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl
mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale
attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine
Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao
allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390
ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410
Adesso 60 ml mi suonano meglio di 20 ml per una vasca come la tua.
Ogno 2 litri di soluzione di Ca e KH devi integrare 50 gr senza Nacl
E' da Giugno che stò leggendo su questo argomento .... tutti gli articoli che ho trovato e ho contattato un pò di persone che lo utilizzano da tempo. Questo per dirti che di solito il metodo è sbilanciato verso il KH ... cioè occorre dosare più soluzione di KH rispetto al calcio.
Se sei partito con il calcio con valore corretto adesso non modificherei la dose .. vedrei in due / tre settimane se scende.... secondo me va a posto da solo ..... se invece sei partito con un valore più basso allora aggiusterei
ciao
x me ivece e l'inverso
ok ero partito con ca a 410 e kh a 7 adesso sono a kh stabile a 8 con 60ml al di mentre il calcio si e stabilizzato a 390
adesso x un po di giorni provo a dosare 60ml di kh e 80ml di ca e vedo se si alza almeno a 400 e poi vedro se resta stabile grazie comunque x il suggerimento
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base.
comunque se vuoi avere valori stabili devi controllare il magnesio.
personalmente non mi attengo strettamente ai dosaggi bilanciati,ogni 15 20 giorni controllo con i test e quindi correggo dosando gradualmente quello che manca dosando più carbonato o più cloruro di calcio.ecco perchè devi fare cambi regolari.
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base.
comunque se vuoi avere valori stabili devi controllare il magnesio.
personalmente non mi attengo strettamente ai dosaggi bilanciati,ogni 15 20 giorni controllo con i test e quindi correggo dosando gradualmente quello che manca dosando più carbonato o più cloruro di calcio.ecco perchè devi fare cambi regolari.
grazie giovanni , cambio 30 lirti a settimana , e dalla prossima inizio a dosare anche il sale senza nacl . il magnesio l'ho a 1300 /1320 test salinfer
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base
xchè dovrebbero tirare?
questa osservazione la trovi sulla rivista dove balling ha esposto il metodo ,quindi da osservazioni ed esperienze racolte da lui sconsiglia valori superiori ad8 gradi,con conseguenti tiraggi (rivista coralli)