Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 14-10-2011, 00:33   #1
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Da reefphyto.

Sono curioso, infatti sto suggerendoli come proposta di rimedio. Il costo è contenuto, rispetto ad altri metodi tipo oxydator, e non hanno alcun effetto collaterale.

Credo che la loro azione sia riduttiva e non contenitiva, nel senso che non possono contrastare la crescita, ma azzerano un situazione stabile.

Non credo di aver scoperto l'acqua calda, ma raramente in natura esiste qualcosa che non venga predato.

Ragionando su questo concetto:
I ciano sono sempre presenti.
I ciano esplodono solo a determinate condizioni sfavorevoli,

Deduco che:
I ciano sono sempre presenti ma vengono mangiati e contenuti.
Il loro "esplodere" non è dato da un eccesso di nutirmenti fine a se stesso, ma da condizioni che ne favoriscono una riproduzione più veloce, condizioni che magari riducono il ritmo di riproduzione dei loro predatori.

Credo questo perchè:
Riprodurre i copedopodi, richiede condizioni ideali alla riproduzione di qualsiasi altro invertrabato. Per cui, un aumento di temperatura, crollo di salinità, troppa luce, condizioni chimiche sfavorevoli, limita la capacità riproduttiva di organisimi complessi mentre favorisce i batteri (molto meno esigenti). Se sbagliamo a condurre la vasca... la microfauna la sterminiamo no?

Da cui propongo:
Inserire MOLTI copedopodi e vedere che succede.
Se nel refugium NON ci sono ciano, ma ci sono MOLTI copedopodi, mentre nella vasca principale ho pochi copedopodi e molti ciano... ripopoliamo i copedopodi.

L'assenza di effetti collaterali di alcun tipo, la rende migliore a rimedi come l'oxidator. Inoltre, costa meno.

SE non abbiamo molti pesci PREDATORI...
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12578 seconds with 14 queries