Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-10-2011, 18:37   #2
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto,

Ci posteresti una foto della vasca? I pesci li hai presi in negozio? Riesci a far loro una foto?
La torba non è necessaria, i Fundulopanchax depongono sui mop e un po' ovunque sull'arredamento della vasca. Ma, se vuoi, potresti usare torba per uso acquaristico (ad esempio della Sera, o JBL), che trovi in tutti i negozi, da mettere nel filtro per arricchire l'acqua di tannini e acidi deboli che favoriscono la salute delle mucose dei pesci. In ogni caso, lo stesso effetto, anche se un po' più blando, lo hai mettendo in vasca foglie di Catappa, pignette di ontano o, più semplicemente, foglie di quercia pulite e sterilizzate.
Il filtro serve eccome, in caso contrario dovresti cambiare molto più spesso l'acqua, e tutto l'ecosistema acquario ne risentirebbe...non serve un filtro potente o estremamente performante, basta un piccolo filtro interno adatto per il tuo litraggio (c'è scritto sulla scatola).
Per quanto riguarda l'acqua, se quella del rubinetto non è eccessivamente dura e basica, potresti utilizzare solo quella per l'allevamento (postaci anche i valori se ci riesci, pH, KH, GH); per i cambi, si utilizza la stessa acqua usata in vasca, non acqua osmotica, che invece serve per i rabbocchi dell'acqua evaporata (ma sarà una quantità misera, data l'esigenza del coperchio) o, nel caso la tua acqua di rubinetto non sia adatta, per tagliarla ai valori desiderati.
L'allevamento all'esterno, per i Fundulopanchax gardneri, si può effettuare da primavera inoltrata a settembre/ottobre, finché le minime restano attorno ai 16 - 18°C.
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fundulopanchax , gardneri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15167 seconds with 15 queries