Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
benny riprovo a spiegare il mio pensiero in pratica si deve raggiungere il famoso R/R...C,N e P..nelle giuste proporzioni. ok ... è appurato che se manca un elemento si creano squilibri , noi qualcosa possiamo correggere , abbiamo a disposizione i cambi d'acqua che tendono a riequilibrare gli eccessi , abbiamo le resine che tendono ad eliminare l'elemento in eccesso. il problema però stà alla base perchè diventa difficile calibrare e regolare elemento per elemento ....( per farla breve l'amminoacido , è anche una fonte di carbonio) .... mettendo del cibo in vasca a grandi linee do del nutrimento equilibrato, lo schiumatoio elimina in modo equilibrato una grossa fetta di organico , la fotosintesi del corallo , elimina nutrienti in modo equilibrato, poi ci sono i batteri che per costituirsi eliminano sempre in modo equilibrato , ma il lavoro uni di alcuni , tende a rompere questo equilibrio ...ok? sostanzialmente esistono 2 tipologie di batteri, quelli che vivono in presenza di ossigeno e trasformano l'organico in nitrato e fosfato (per farla breve ) e quelli che vivono in scarsità o assenza di ossigeno; questi tendono a creare squilibrio tra i nutrienti perchè trasformo l'azoto inorganico in molecolare (da No3 a N2) un gas inerte usato solo da particolari organismi ecc ecc che a noi interessa veramente in modo relativo ok ? il lavoro della denitrazione sottrae azoto e solo azoto ....ed è l'unico fenomeno che abbiamo in vasca che elimina un solo componente del rapporto , L'UNICO, di conseguenza chi privilegia questo tipo di filtrazione , come un denitratore eliminerà solo AZOTO OK ? con tutta sincerità spero di aver espesso il concetto in modo chiaro ....
Ultima modifica di fappio; 28-09-2011 alle ore 20:43.
benny ci riprovo a spiegare il mio pensiero in pratica si deve raggiungere il famoso R/R...C,N e P..nelle giuste proporzioni. ok ...
sicuro ??
quali sono queste proporzioni ??
Originariamente inviata da fappio
è appurato che se manca un elemento si creano squilibri , noi qualcosa possiamo correggere , abbiamo a disposizione i cambi d'acqua che tendono a riequilibrare gli eccessi , abbiamo le resine che tendono ad eliminare l'elemento in eccesso. il problema però stà alla base perchè diventa difficile calibrare e regolare elemento per elemento ....( per farla breve l'amminoacido , è anche una fonte di carbonio) .... mettendo del cibo in vasca a grandi linee do del nutrimento equilibrato, lo schiumatoio elimina in modo equilibrato una grossa fetta di organico , la fotosintesi del corallo , elimina nutrienti in modo equilibrato, poi ci sono i batteri che per costituirsi eliminano sempre in modo equilibrato , ma il lavoro uni di alcuni , tende a rompere questo equilibrio ...ok? sostanzialmente esistono 2 tipologie di batteri, quelli che vivono in presenza di ossigeno e trasformano l'organico in nitrato e fosfato (per farla breve ) e quelli che vivono in scarsità o assenza di ossigeno; questi tendono a creare squilibrio tra i nutrienti perchè trasformo l'azoto inorganico in molecolare (da No3 a N2) un gas inerte usato solo da particolari organismi ecc ecc che a noi interessa veramente in modo relativo ok ? il lavoro della denitrazione sottrae azoto e solo azoto ....ed è l'unico fenomeno che abbiamo in vasca che elimina un solo componente del rapporto , L'UNICO, di conseguenza chi privilegia questo tipo di filtrazione , come un denitratore eliminerà solo AZOTO OK ? con tutta sincerità spero di aver espesso il concetto in modo chiaro ....
forse mi ripeto ..... ma sicuramente altri fattori possono influenzare i nutrienti
la mia vasca non è un grande esempio ...... ma non uso resine ....... lo skimmer è piccolo e per qualche ora inibito ...... il dsb dovrebbe eliminare solo azoto ......
i fosfati sono presenti ma perchè i fosfati non si alzano ????
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
benny riprovo a spiegare il mio pensiero in pratica si deve raggiungere il famoso R/R...C,N e P..nelle giuste proporzioni. ok ... è appurato che se manca un elemento si creano squilibri , noi qualcosa possiamo correggere , abbiamo a disposizione i cambi d'acqua che tendono a riequilibrare gli eccessi , abbiamo le resine che tendono ad eliminare l'elemento in eccesso. il problema però stà alla base perchè diventa difficile calibrare e regolare elemento per elemento ....( per farla breve l'amminoacido , è anche una fonte di carbonio) .... mettendo del cibo in vasca a grandi linee do del nutrimento equilibrato, lo schiumatoio elimina in modo equilibrato una grossa fetta di organico , la fotosintesi del corallo , elimina nutrienti in modo equilibrato, poi ci sono i batteri che per costituirsi eliminano sempre in modo equilibrato , ma il lavoro uni di alcuni , tende a rompere questo equilibrio ...ok? sostanzialmente esistono 2 tipologie di batteri, quelli che vivono in presenza di ossigeno e trasformano l'organico in nitrato e fosfato (per farla breve ) e quelli che vivono in scarsità o assenza di ossigeno; questi tendono a creare squilibrio tra i nutrienti perchè trasformo l'azoto inorganico in molecolare (da No3 a N2) un gas inerte usato solo da particolari organismi ecc ecc che a noi interessa veramente in modo relativo ok ? il lavoro della denitrazione sottrae azoto e solo azoto ....ed è l'unico fenomeno che abbiamo in vasca che elimina un solo componente del rapporto , L'UNICO, di conseguenza chi privilegia questo tipo di filtrazione , come un denitratore eliminerà solo AZOTO OK ? con tutta sincerità spero di aver espesso il concetto in modo chiaro ....
davvero sai che ci provo a capirti... se sto qui ancora a risponderti!!
provo in modalità empirica ( e mi perdonerai spero!): abbiamo due vasche, entrambe a zero sparato di N e P, ci stanno buttando dentro i tranci di tonno, sbicchierano da sera a mane e non dosano fonti di C. e i valori non si schiodano e quindi cominciano i primi problemi inspiegabili con le tecniche che attualmente utilizziamo (il principio Zeo se vuoi è assolutamente lineare e corretto, e i colori in vasca lo dimostrano, MA gli manca il pezzo della Red Sea e vale la pena di seguirne, di entrambi, i principi - a ben guardare non sono dissimili). Tu, in questo caso, cosa proponi?
La tesi della tipa che mi hai proposto in mp, tra l'altro e che qui è stato citato, l'ho ben letto e ci ho attaccato anche il cervello: posto che non sono molto distante dal parere di Luca sulla validità del test effettuato e dunque sulle conclusioni, che sono solo una tesi, bada, non una certezza, mi sono tenuto l'accenno al consumo che i batteri farebbero ANCHE di C. E non solo di N come tu affermi.
Nun t'arrabbià me raccomando! Mi piaceva sto topic...thread? ma come si dice?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare