Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
dovresti avere un relè (solo 1) con doppi contatti e collegarlo come lo schema che ti metto qui... se non ho fatto errori dovrebbe funzionare...
si collega la pompa a un contatto del secondo relè (rele livello basso), il primo relè si eccita quando scende il livello max... il secondo invece quando scende il livello minino, fa partire la pompa e si autoritiene con un suo contatto.... essendo a valle, quindi dipendente da un conattatto del primo relè (relè livello alto), quando il max è raggiunto di diseccita il primo relè e fa diseccitare a cascata anche il secondo...
se qualche altro utente del forum può confermare lo schema... cosi siamo tranquilli!
Io ancora devo capire cosa vuoi sapere il disegno che hai postato è quello per avere i due galeggianti.....ti basta seguire quello e hai ciò che cerchi.
Ovviamente quello che và in basso devi invertirlo e per farlo basta che giri il galeggiante.
se non ho capito male, lui vorrebbe dare un range minino massimo al livello dell'acqua...
Infatti ora ho capito.....n'avevo capito na mazza allora il tuo dovrebbe essere perfetto.