Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 17-09-2011, 21:44   #1
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sorgenti di fosfato negli acquari

Una sorgente sempre ingente di ortofosfato sono gli alimenti per i pesci liofilizzati. Si calcola che, ad esempio nel mangime in fiocchi, in peso, in genere ne contiene l’1 % , cioè su 100 grammi 1 è di fosforo, l’equivalente del 3 % di fosfato. Di conseguenza, se vengono aggiunti, per esempio 5 grammi di alimento in fiocchi ad una vasca di 250 litri esiste un potenziale tale da alzare il livello di ortofosfato inorganico di 0.6 mg/l per ogni singola alimentazione!!!
Ovviamente può succedere che parte di questo alimentazione non venga consumata dai pesci stessi e quindi residui di mangime contribuiscono ulteriormente ad aumentare l’inquinamento causato dal fosfato. La parte di mangime che il pesce riesce a catturare verrà comunque espulsa sottoforma di fosfato. Ovviamente una sovralimentazione comporterà un maggiore tasso di fosfato, il che non significa non alimentare i pesci, ma semplicemente trovare un giusto equilibrio tra: quantità di pesci e capienza della vasca, quantità effettiva che il numero di pesci riesce a consumare evitando quindi accumuli di mangime non consumato nella vasca.

Un’altra fonte di ortofosfato può derivare dai frutti di mare, quindi i vari molluschi, crostacei oltre ovviamente ai pesci pescati, in quanto vari tipi di sali inorganici di fosfato vengono aggiunti intenzionalmente come conservanti. La concentrazione maggiore comunque, si riscontra negli alimenti ittici inscatolati e congelati, ma anche in alcuni tipi di frutti di mare freschi. In questi casi risciacquare l’alimento prima di utilizzarlo può contribuire a ridurre il carico di fosfato aggiunto.

Infine l’acqua della rete idrica può contenere una quantità significante di ortofosfato. Ovviamente la quantità presente è, secondo la legge, accettabile per rendere tale acqua potabile dall’uomo, ma a volte le quantità di ortofosfato che si possono aggiungere nella vasca, tramite acqua di rubinetto, sono abbastanza sufficienti per causare diversi problemi agli organismi ospitati e favorendo, anche in questo caso, la crescita di alghe filamentose. Di norma è quindi molto utile utilizzare un impianto ad osmosi inversa per eliminare la maggior parte dei sali disciolti, anche se diversi acquariofili utilizzano acqua di rubinetto senza apparenti problemi.
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
applicato , livello , nitratifosfati , pratico , rapporto , redfield
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25776 seconds with 14 queries