|
Originariamente inviata da jackburton
|
|
Originariamente inviata da MICROREEF
|
Io toglierei la sabbia...toglierei il coperchio..aumenteri la densità..
|
... sicuramente via il coperchio, rende più difficili gli scambi gassosi acqua/aria che già sono pochi, con un tappo sopra sono ancora meno...
|
|
Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio
|
Il coperchio lo puoi tenere tranquillamente, ci sono un sacco di vasche in america (parliamo di nanoreef) simili alla tua che lo montano...
|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
ma io il coperchio lo toglierei....e parlo di esperienza diretta.....cmq avere la vasca a cielo aperto aiuta lo scambio gassoso....
|
Grazie del consiglio, purtroppo però il coperchio è un elemento a cui non vorrei rinunciare per 2 motivi:
1) ho una bimba piccola che ha "accesso" all'acquario, con il coperchio ho visto che non riesce a "ravanare" nell'acquario, toglierlo invece le darebbe accesso diretto sia alla eventuale plafoniera che all'acqua e quindi acqua+elettricità+elisa=

2) sinceramente mi piace a livello estetico
Cercherò, grazie agli indizi di Acquedotto, di realizzare un plafoniera simile a led così da limitare gli eventuali problemi del coperchio
|
Originariamente inviata da jackburton
|
...anche la densità mi sembra troppo bassa, dovrebbe essere sui 1025. Controlla la salinità: tienila a 35/000 e sei a posto. Con cosa le misuri (salinità e densità)?
|
Anche a me sembra un po' bassa (in un negozio invece mi hanno detto che va bene, boh!!!), cmq la misuro con un trabiccolo che in effetti non mi da molto affidamento (uno di quei scatolotti di plastica con il galleggiante)... cmq 1021 è quella misuarata dal negoziante con il refrattometro (che ho già capito sarà il prossimo acquisto, giusto?!!)
|
Originariamente inviata da jackburton
|
...Inoltre dovrai assolutamente procurarti dei test affidabili (non a striscia, meglio quelli a reagente: buoni che costano poco ci sono tropic marin e salifert).
|
Mi sto già organizzando oggi ho preso quello dei nitriti, poi aspetto la consegna degli altri (nitrati, ph, fosforo e ammonio)
|
Originariamente inviata da jackburton
|
Le rocce non mi sembrano molto vive, ma magari è solo un'impressione mia...
|
NOOOOOOOOOOOO, in che senso? calcola che sto arrivando dall'avviamento (1 mese buoi e poi 1 ora di luce alla settimana fino alle 8 ore).
|
Originariamente inviata da jackburton
|
in ogni caso rivedrei la rocciata: mi sembra troppo verticale. Se così fosse avresti un bel po' di problemi in futuro a posizionare gli ospiti: cerca di fare una struttura con una pendenza un po' più dolce e diverse "terrazze" dove poter poi appoggiare i coralli. Se invece è già così ed è solo un problema di prospettiva della foto...tanto meglio
|
N0, hai ragione anche a me ha dato questa impressione, ma ho preso 8KG di rocce (1kg/5 litri di acqua), ed è la disposizione migliore che ho trovato (non volevo che le rocce toccassero i vetri, mi dava l'idea di essere scomodo per la pulizia....)
|
Originariamente inviata da jackburton
|
Prima di popolare, se non l'hai già fatto, dovresti far osservare al nano un periodo di maturazione al buio: è una palla (c'è chi non la fa e non ha avuto problemi, ma è più l'eccezione che la regola) ma ti eviterà problemi in futuro. Se hai già fatto maturare la vasca, prima di popolare assicurati comunque di avere tutti i valori a posto.
|
Periodo di maturazione fatto, ed oggi ho messo dentro un pesce pagliaccio (ho verificato cn le striscette e i nitriti con quelli a reagente e sono a 0)...l'impazienza del novellino
Beh per riassumere mi sembra che le priorità debbano essere:
1) test acqua
2) rivedere la rocciata e le luci (anche se le luci la vedo + lunga, perchè tra lavoro e famiglia il tempo e sempre poco,cmq so che devo farlo e serchrò di riorganizzarmi)
Voi che dite?
Ciao
Paolo