Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Evidentemente se la CO2 risolleva le sorti delle concentrazioni di nitrati e fosfati e in qualche modo controlla il giusto RR, sono più importanti per qualche ragione gli autotrofi.. Sul fatto che gli eterotrofi si nutrano ad acetico mi chiedo perché centinaia di aziende producano terreni differenziali di crescita per batteri che contengono da peptoni a sostanze varie e specifiche, dire che basti l'acetico e' molto riduttivo.. Kh basso evidentemente permette qualche sbalzo di pH e qualche Enzima va a pallini e modifica qualche parametro.. Ma qui siamo a supposizioni casual ..Zucchino illuminaci d'immenso..
ph ottimale 8-8,3, più si scende e meno lavorano. Meglio avere un kh alto per tenere stabilmente il ph alto... gli stessi autotrofi producono sostanze acide che abbassano il ph per cui serve una buona quantità di tampone.
O2 non meno 2. Servo molto più O2 che CO2, dove in una vasca con molti organismi eterotrofi (dai battei fino ai pesci) la CO2 non manca, mentre l'O2 può scarseggiare... quindi skimmer con aria a palla, sempre acceso e buon movimento.
Temp 25,5°C.
Infine gli eterotrofi competono con gli autotrofi per questioni di spazio... più ce ne sono dei primi, meno ce ne sono dei secondi e gli etero sono molto più rapidi, hanno molte più possibilità di sopravvivenza e sono ossigeno-indipendenti...
ph ottimale 8-8,3, più si scende e meno lavorano. Meglio avere un kh alto per tenere stabilmente il ph alto... gli stessi autotrofi producono sostanze acide che abbassano il ph per cui serve una buona quantità di tampone.
O2 non meno 2. Servo molto più O2 che CO2, dove in una vasca con molti organismi eterotrofi (dai battei fino ai pesci) la CO2 non manca, mentre l'O2 può scarseggiare... quindi skimmer con aria a palla, sempre acceso e buon movimento.
Temp 25,5°C.
Infine gli eterotrofi competono con gli autotrofi per questioni di spazio... più ce ne sono dei primi, meno ce ne sono dei secondi e gli etero sono molto più rapidi, hanno molte più possibilità di sopravvivenza e sono ossigeno-indipendenti...
e qui torniamo a quanto dicevo: spazio limitato... che è come dire "saturazione"... quindi esigenza di tenere in equilibrio i ceppi batterici... se hai solo denitrificanti non avrai NO3 solo perché non c'è il passaggio precedente a NO2... da qui anche l'ozono che cercavo di regolare con la sonda redox, ma in realtà non è che avessi capito granché. Diciamo che in qualche modo quanto dici in questo post è esattamente come la penso. Fosse sbagliato in realtà significherebbe che dovremmo fare proprio il contrario (e ci sta ci mancherebbe) e dosare CO2: ma ancora non capisco perché
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
se hai solo denitrificanti non avrai NO3 solo perché non c'è il passaggio precedente a NO2...
forse c'è un po di confusione
i denitrificanti trasformano gli no3 in azoto ....... quindi i nitrati ci sono altrimenti non avrebbe luogo la denitrificazione
se gli no3 sono presenti il passaggio da ammoniaca a no2 è stato eseguito
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
se hai solo denitrificanti non avrai NO3 solo perché non c'è il passaggio precedente a NO2...
forse c'è un po di confusione
i denitrificanti trasformano gli no3 in azoto ....... quindi i nitrati ci sono altrimenti non avrebbe luogo la denitrificazione
se gli no3 sono presenti il passaggio da ammoniaca a no2 è stato eseguito
nessuna confusione: se non hai N, diciamo residuo della denitrificazione, è perché non hai nitrati o perché non hai batteri?
riassumo quello che mi sembra di aver capito a livello macro, non sono così esperto come voi di robe chimiche e ioni etc... batteri aerobici necessitano per loro natura di O2, trasformano Nitriti (NO2) in NO3 e Ammoni, processo di ossidazione appunto, sono più veloci a riprodursi e a ossidare rispetto al processo di denitrificazione dei batteri anaerobici batteri anaerobici necessitano di NO3 e chiudono il ciclo dell'azoto appunto con "produzione" di N
Non avere N significa che tutto quanto l'N prodotto dai denitrificatori è stato pappato da coralli, zeox e alghe, laddove presenti anche in forma di zoo/phytopl e quindi stiamo in condizione ottimale, oppure che non abbiamo semplicemente la denitrificazione?
il tutto nel rispetto dell'RR, dunque, e torno a bomba, secondo me anche di C (100 dicevamo)
Non è che "dismettendo" le fonti di carbonio nelle vasche combiniamo qualcosa? In fondo fino a un certo punto alla vasca (tutta) le fonti di C piacciono eccome!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio
non so se ho capito il vostro ragionament , però c'è differenza tra l'ossigeno presente nei batteri e quello utilizzato per la respirazione ... esempio in un amminoacido ci sono atomi di ossigeno , ma viene utilizzato ma non viene usato per la respirazione , perchè si dovrebbero rompere i legami che lo costituiscono
straquoto: l'O2 prodotto dalle zoox serve ai coralli per la "respirazione" non quello disciolto
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ultima modifica di plasson; 02-10-2011 alle ore 12:37.
Motivo: Unione post automatica
batteri aerobici necessitano per loro natura di O2, trasformano Nitriti (NO2) in NO3 e Ammoni, processo di ossidazione appunto, sono più veloci a riprodursi e a ossidare rispetto al processo di denitrificazione dei batteri anaerobici
i batteri trasformano ammoniaca o aminoacidi in no2 ed no3
Originariamente inviata da plasson
batteri anaerobici necessitano di NO3 e chiudono il ciclo dell'azoto appunto con "produzione" di N
Non avere N significa che tutto quanto l'N prodotto dai denitrificatori è stato pappato da coralli, zeox e alghe, laddove presenti anche in forma di zoo/phytopl e quindi stiamo in condizione ottimale, oppure che non abbiamo semplicemente la denitrificazione?
il tutto nel rispetto dell'RR, dunque, e torno a bomba, secondo me anche di C (100 dicevamo)
Non è che "dismettendo" le fonti di carbonio nelle vasche combiniamo qualcosa? In fondo fino a un certo punto alla vasca (tutta) le fonti di C piacciono eccome!
l'azoto prodotto dai denitrificanti non viene utilizzato da nessuno fuoriesce in forma gassosa
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.