Io sarei per il monolitico da 19mm, ma se ti fa stare più tranquillo (in effetti il rischio tsunami c'è) vai sui blindati dal 19/21 in su, che nel caso vedessi qualche cedimento ti darebbe il tempo di intervenire.
Con il vetrocamera, come appunto hai capito, c'è sempre la possibilità che dopo X anni la sigillatura cominci a cedere.
Oddio, è anche possibile che inizi da subito a formarsi condensa all'interno, se il vetro ha difetti di sigillatura, a quel punto che faresti? Smantelli tutto? Il vetraio il vetro te lo rifà, ma la posa e tutti i disagi mica te li ripaga.
Onestamente su come effettuare la giunzione tra vetro e c.a. non saprei, non conosco quei prodotti ed un simile acquario non mi è mai capitato.
Nei pedonabili (la spinta è verso il basso, ma cambia poco) si usa il neoprene che schiacciandosi crea un cuscinetto ottimo per distribuire i carichi, ma li non ci sono problemi di tenuta all'acqua solitamente.
Una domanda, ma il vetro è "incorniciato" dal c.a. sui 4 lati o solo su 3?
Perché se fosse su 4 lati potresti pensare ad un'intelaiatura con un profilo a "L" sul c.a. e un contro telaio imbullonato all'interno a reggere in sede il vetro. Con il neoprene a fare da cuscinetto e una bella siliconata non dovresti avere problemi.
Se fosse su 3 lati invece non saprei, perché sicuramente visti gli 80 cm di H servirebbero dei traversi per far spanciare meno il vetro.
Comunque in ogni caso il fermavetro va messo all'interno, anche se in fase di posa ti creerà qualche problema in più.
|