Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 13-09-2011, 10:30   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ieri mattina il buon zucchen mi ha fatto recapitare le sue due MP 60 da provare.

Ne ho montata ed accesa una sola, posizionandola a 20 cm dalla superficie e a 35 dal fondo sabbioso.
Regolata in modalità reef-crest con potenza al massimo, ho spento la risalita per poter valutare meglio il movimento.

La superficie si è subito increspata fino quasi all'altro lato della vasca (180 cm buoni) e all'interno le particelle sospese di detrito (NB detrito, NON sabbia) hanno disegnato un flusso cilindrico del diametro di oltre mezzo metro... i flussi di ritorno alla pompa hanno sollevato una nuvola di sedimenti che ha iniziato a turbinare rendendo latteo tutto l'acquario.
Una sola pompa muove mica male tutti i 1300 litri della vasca. -05

Stamattina ho montato anche l'altra pompa in posizione speculare, regolata sempre in reef crest a palla (non le ho sincronizzate).
Ho anche aggiunto due sacchetti in fibra sugli scarichi per trattenere il detrito... altrimenti non si vede una cippa.

Per il momento il dsb non è minimamente smosso, mentre la patina di pulviscolo e detrito che si era depositata al momento del riempimento viene pian piano asportata e captata dai sacchetti filtranti.

Il fatto che la sabbia rimanga ferma credo sia da attribuire al fatto che lo strato superficiale è maturo (vecchio di 11 mesi) e più stabile di un letto nuovo, pur trattandosi di sugar-size.

Morale della favola?!?
Ho già ordinato due MP 60 nuove.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ca##i , dsb , vortech
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15055 seconds with 14 queries