Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ho appena allestito un acquario di 300 litri con akadama.
ho trovato vari post e appunti in rete con varie ricettine su cosa e come mettere il fondo.
io ho optato per un giro di akadama fine sui bordi visibili della vasca. poi sul fondale, proprio sul vetro ho messo 150 grammi di torba in grani, lapillo e pozzolana, delle palline di concime a lento rilascio per bonsai e per piante in vaso. una manciata in tutto. (e solo nelle zone dove so che pianterò qualcosa), poi ricoperto con akadama grossa e infine ricoperto con akadama media nella zona centrale e fondo (ho la visuale solo frontale), e davanti concluso con la fine.
poi inserito acqua con tecnica del piattino e via.
a questo punto posto la domanda:
dicono che l'akadama mangi il kh per un mese e mezzo.
i miei valori al primo giorno sono:
ph7, kh6, gh10
dal secondo giorno fino ad oggi, controllati TUTTI I GIORNI, sono i seguenti:
ph6, kh2, gh5, no3 25, no2 e po4 assenti.
le piante ci sono e iniziano a crescere. misto tra crescita veloce e lenta.
ho inserito un pesce.
PS: il filtro ce l'ho praticamente maturo quindi il picco di nitriti lo dovrei scongiurare!
come mai il fondo non mi mangia il kh?
Come non ti mangia...a me sembra che il KH da 6 è sceso a 2. Ma potrebbe essere anche la torba forse ?? Ho sentito dire che abbassa il KH. E poi ti è sceso di un punto anche il PH. Mica usi CO2 ??
In tutto questo, i cambi li fai con acqua di rubinetto ? Se sì i valori sono sempre i soliti ?
Ci son parecchie incognite insomma su ciò che hai scritto, e per rispondere alla tua domanda servirebbe saperle.
Il concime in granulini per bonsai probabilmente è Osmocote ? Sono pallini Bianchi ?
dunque, non ho aggiunto acqua ancora perchè la vasca l'ho riempita giovedì scorso e da venerdì che io continuo ad avere kh a 2. credevo scendesse a zero ogni volta che cambiavo acqua ma rimane a due... come se non continuasse a mangiare sali.
ho iniziato ad aggiungere co2 ma solo al quarto giorno e qualche bolla al minuto, non è ancora stabile il flusso e non riesco a contare. era giusto per dare una spinta alle piante.
le palline non erano osmocote (concime per agrumi), ma qualcosa di simile, messe veramente poche assieme alle pastiglie per bonsai di cui non so il nome perchè era scritto in giapponese. però so che rilascia sostanze in modo continuo e a lentissima cessione (a detta del bonsaista)
il cambiamento di valori cmq è tutto dovuto all'akadama, ma ora sembra essere tutto stabilizzato ... io credevo mi ci volesse un mese e oltre ma trovo valori costanti da venerdì, dunque, 5 gg) il che non mi dispiace, ma visto che devo reinserire i miei discus, vorrei avere la certezza che non ci saranno sorprese in futuro.
dunque, non ho aggiunto acqua ancora perchè la vasca l'ho riempita giovedì scorso e da venerdì che io continuo ad avere kh a 2. credevo scendesse a zero ogni volta che cambiavo acqua ma rimane a due... come se non continuasse a mangiare sali.
ho iniziato ad aggiungere co2 ma solo al quarto giorno e qualche bolla al minuto, non è ancora stabile il flusso e non riesco a contare. era giusto per dare una spinta alle piante.
le palline non erano osmocote (concime per agrumi), ma qualcosa di simile, messe veramente poche assieme alle pastiglie per bonsai di cui non so il nome perchè era scritto in giapponese. però so che rilascia sostanze in modo continuo e a lentissima cessione (a detta del bonsaista)
il cambiamento di valori cmq è tutto dovuto all'akadama, ma ora sembra essere tutto stabilizzato ... io credevo mi ci volesse un mese e oltre ma trovo valori costanti da venerdì, dunque, 5 gg) il che non mi dispiace, ma visto che devo reinserire i miei discus, vorrei avere la certezza che non ci saranno sorprese in futuro.
Scusa se mi permetto...vedo che hai 4 acquari, quindi ******* non le avrai fatte...ma....com'è possibile che il filtro è maturo in una sola settimana ?
Ti posso dire che per sentito dire, con KH 2 il PH è super instabile. Quindi io eviterei CO2 e cercherei di Alzare il KH. L'acqua di rubinetto che KH ha ?
Per i Discus non sò cosa dirti, perchè non sò quali valori richiedono...Però io aspetterei un pò. Per letto sul forum, sò che i Discus sono molto fragili, quindi in una vasca così nuova, non azzarderei. Poi sicuramente tu avrai più esperienza di me, quindi vedi te che fare con i Discus.
Mal che vada cmq per alzare il KH ci sono anche dei prodotti. Non sò quale sia la via migliore però.
Se acqua di rubinetto ( presumo che abbia KH maggiore di 2 :P ) o se il prodotto liquido.
si beh, l'esperienza c'è, è di 20 anni ormai, ma sai, ogni acquario è un sistema nuovo e diverso da tutti gli altri quindi la sola esperienza non è sufficiente, a volte.
allora, il filtro è maturo perchè la vasca funziona da 3 anni ininterrottamente. giovedì scorso ho solamente svuotato la vasca e cambiato il fondo ma non ho toccato il filtro se non dandogli una lavata con l'acqua della vasca che c'era. quindi i batteri sono rimasti tutti. per sicurezza ho aggiunto anche quelli liquidi che mi avanzavano quindi credo che il filtro sia ok.
tu dici di sospendere con la co2. però hai ragione, sotto il kh 3 il ph è troppo instabile. e se portassi il kh a 3 o >3 con cambi di acqua di rubinetto mantenendo la co2 al minimo?? perchè così le piante sono stimolate a consumare gli no3 che sono a 25, anche perchè ho 120 watt che piombano sulla vasca. se le piante non partono, mi riempio di alghe.
in questi casi, quando la situazione è nuova, ogni consiglio è prezioso, anche semplicemente per ridiscutere su fattori che a volte si prendono per consolidati ma che, cambiando le condizioni, non lo sono +.
quindi ti ringrazio per le pulci.... ehehe
credo che farò un cambio dell'acqua e aggiungo rubinetto che ha kh di 6 se non erro. l'avevo provato tempo fa.
magari la taglio un po' con osmosi per sicurezza. vorrei fare un cambio copioso.....