Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-08-2011, 12:36   #8
diegomatam
Protozoo
 
L'avatar di diegomatam
 
Registrato: Aug 2011
Città: Mese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Spero di essermi spiegato...

Vi descrivo in breve il mio progetto.

waterblock metallico possibilmente acciaio 360 dimensioni 10*10cm su cui andranno appoggiate quattro celle 4*4 da 50W l'una. Sopra di esse un bel dissipatore in alluminio sovradimensionato con una o più ventole(in base alla grandezza del dissipatore). Il waterblock deve avere ingrasso e uscita da 1/4 di pollice filettato per inserire un portagomma, all'ingresso collego la mandata del filtro esterno e l'uscita ovviamente in vasca.

Per quanto riguarda l'elettronica utilizzo un circuito elettronico con microprocessore programmato. Quattro sonde di temperatura, una direttamente in vasca, una per la temperatura ambiente e le altre due per lato caldo e freddo delle celle.
tutto alimentato a 24V con un alimentatore switching da 300/400W oppure trasformatori toroidali che ho in garage a fare niente, devo ancora decidere.
Il microprocessore comanda le cella in PWM (pulse width modulation) lo stesso principio degli alimentatori switching, io imposto la temperatura per esempio 25gradi e più la temperatura della vasca si avvicina a tale valore meno potenza viene applicata alle celle così da ottimizzare l'efficenza e diminuire gli sbalzi termici.
------------------------------------------------------------------------
Comunque tutte le soluzioni di waterblock artigianali derivate dall'overclocking sono buone ma meno efficenti di una soluzione come questa

Ultima modifica di diegomatam; 27-08-2011 alle ore 12:41. Motivo: Unione post automatica
diegomatam non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
hitech , peltier , refrigeratore , riscaldatore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24525 seconds with 15 queries