Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Se permetti, provo a risponderti io .
Innanzitutto il tuo non e' un metodo ma una gestione, cosa un pochino diversa, ma del resto lo hai appurato tu stesso.
I metodi di gestione cosi' chiamati tipo Elos con la serie RB, Xaqua, Zeovit, OceanLife, etc, etc, normalmente son divisi in due steep specifici; il primo riguarda la vera e propria riproduzione batterica, quindi per citare i piu' noti, Zeobak, Zeofood, Zeostart, Life A & E, BioOne, BioDinamic, etc, etc., mentre il secondo steep riguarda la gestione e alimentazione dei coralli veri e propri. In ogni caso uno non e' necessariamente legato all'altro, e se ottieni valori adeguati in vasca, puoi usare la marca che preferisci per far crescere i coralli.
Tornando al discorso principale che riguarda i batteri, posso dirti che tutto deriva dal Rapporto Redfield, che avrai sentito citare piu' volte, rapporto con il quale, riusciamo a tenere in vasca i valori prossimi allo zero, tramite appunto la riproduzione batterica e lo sviluppo degli Eterotrofi. Questo Rapporto Redfield esiste su tutte le vasche, ma ha il problema di non essere in equilibrio ( C 106 N 16 P1 ) specie nella fase iniziale dell'avvio vasca. Per far cio' ci sono 2 sistemi sostanziali; il primo quello di usare un sistema a riproduzione batteirca, di una qualsiasi marca, quindi inserendo per primo dei batteri, e poi il loro alimento, e questo fino a quando non notiamo che pur alimentando pesci e coralli, i valori si mantengono stabili. Anche se non e' cosi' per tutte le marche. Poi l'altro ( diciamo cosi' ) sistema, che e' quello naturale, e cioe' aspettando che i batteri si moltiplicano da soli nutrendoli indirettamente, con fonti di carbonio tramite gli alimenti per corallo. Il problema principale di equilibrare il R/R e' dato dai fosfati, che devono essere portati al di sotto dei 0,03 mg/lt . Mentre con un sistema a riproduzione batterica di quelli citati prima, puoi ottenere una certa velocita' nell'equilibrio, nel caso di un berlinese puro, devi aiutarti con le resine dei fosfati che andrai a togliere quando ottieni l'equilibrio.
Nel tuo caso, ( se non ho capito male ) non avendo mai usato nessun sistema a riproduzione batterica, puoi averlo equilibrato in maniera naturale. Considera pero' che questo rapporto , puo' sfasare per vari motivi. Un'altra cosa da sapere e che il suo equilibrio e' dato da fattori come la Zeolite ( quantita' e tipo ), la velocita' con la quale passa l'acqua attraverso di essa. Le fonti di carbonio per i batteri Eterotrofi ( nel tuo caso li dai tramite il ReefBooster ) , la luce , e piu' importante ancora, lo skimmer ben tarato in modalita' bagnata. Quindi vedi di mantenere stabili le condizioni con cui l'hai creato. In definitiva l'obbiettivo e' equilibrare il R/R , che poi fatto con la rirpoduzione batterica o in maniera naturale, il risultato non cambia. Tu penso lo abbia ottenuto in maniera naturale. Spero di essermi spiegato.
In pratica, io sto usando un sistema a riproduzione batterica, ma da quello che ho capito con un rapporto giusto, riuscirei ad ottenere lo stesso effetto in maniera naturale, solo che ci vuole piu' tempo. Ho capito bene ?
Se permetti, provo a risponderti io .
Innanzitutto il tuo non e' un metodo ma una gestione, cosa un pochino diversa, ma del resto lo hai appurato tu stesso.
I metodi di gestione cosi' chiamati tipo Elos con la serie RB, Xaqua, Zeovit, OceanLife, etc, etc, normalmente son divisi in due steep specifici; il primo riguarda la vera e propria riproduzione batterica, quindi per citare i piu' noti, Zeobak, Zeofood, Zeostart, Life A & E, BioOne, BioDinamic, etc, etc., mentre il secondo steep riguarda la gestione e alimentazione dei coralli veri e propri. In ogni caso uno non e' necessariamente legato all'altro, e se ottieni valori adeguati in vasca, puoi usare la marca che preferisci per far crescere i coralli.
Tornando al discorso principale che riguarda i batteri, posso dirti che tutto deriva dal Rapporto Redfield, che avrai sentito citare piu' volte, rapporto con il quale, riusciamo a tenere in vasca i valori prossimi allo zero, tramite appunto la riproduzione batterica e lo sviluppo degli Eterotrofi. Questo Rapporto Redfield esiste su tutte le vasche, ma ha il problema di non essere in equilibrio ( C 106 N 16 P1 ) specie nella fase iniziale dell'avvio vasca. Per far cio' ci sono 2 sistemi sostanziali; il primo quello di usare un sistema a riproduzione batteirca, di una qualsiasi marca, quindi inserendo per primo dei batteri, e poi il loro alimento, e questo fino a quando non notiamo che pur alimentando pesci e coralli, i valori si mantengono stabili. Anche se non e' cosi' per tutte le marche. Poi l'altro ( diciamo cosi' ) sistema, che e' quello naturale, e cioe' aspettando che i batteri si moltiplicano da soli nutrendoli indirettamente, con fonti di carbonio tramite gli alimenti per corallo. Il problema principale di equilibrare il R/R e' dato dai fosfati, che devono essere portati al di sotto dei 0,03 mg/lt . Mentre con un sistema a riproduzione batterica di quelli citati prima, puoi ottenere una certa velocita' nell'equilibrio, nel caso di un berlinese puro, devi aiutarti con le resine dei fosfati che andrai a togliere quando ottieni l'equilibrio.
Nel tuo caso, ( se non ho capito male ) non avendo mai usato nessun sistema a riproduzione batterica, puoi averlo equilibrato in maniera naturale. Considera pero' che questo rapporto , puo' sfasare per vari motivi. Un'altra cosa da sapere e che il suo equilibrio e' dato da fattori come la Zeolite ( quantita' e tipo ), la velocita' con la quale passa l'acqua attraverso di essa. Le fonti di carbonio per i batteri Eterotrofi ( nel tuo caso li dai tramite il ReefBooster ) , la luce , e piu' importante ancora, lo skimmer ben tarato in modalita' bagnata. Quindi vedi di mantenere stabili le condizioni con cui l'hai creato. In definitiva l'obbiettivo e' equilibrare il R/R , che poi fatto con la rirpoduzione batterica o in maniera naturale, il risultato non cambia. Tu penso lo abbia ottenuto in maniera naturale. Spero di essermi spiegato.