Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
allora fare un DSB di solo carbonato di calcio si può fare (il mio è così come quello di molti altri utenti .....) naturalmente partendo da una situazione di "sterilità" l'inserimento di rocce vive come detto aiuta il DSB a maturare, quello che risparmi sulla sabbia lo investi per le rocce ...
oppure puoi utilizzare 50% carbonato e 50% sabbia viva (cioè inoculata dal punto di vista batterico ma che non presenta endofauna .....) e allora magari puoi fare come dici tu 50% rocce vive e 50% rocce morte ....
importante per un DSB fare lo strato di sabbia (mettere prima dei supporti per la rocciata griglie tubi oppure come alcuni fanno rocce morte ..... a te la scelta ... ) far schiarire l'acqua e poi mettere le rocce ... l'inserimento di batteri aiuta (senza esagerare) e magari prendere un pò di sabbia da vasche avviate è un ottimo metodo per inoculare il DSB ....
Quindi ricapitolando:
1. acqua
2. rocce morte d'appoggio
2. carbonato di calcio
3. sabbia viva.
4. schiarisce
5. rocce vive.
6. avviamento maturazione con la luce fotoperiodo
8. valori ok
9 inserimento animali