comincio a chiarire e faccio dei copia incolla da vari siti:
Il metodo concettualmente è molto semplice: fornire calcio e carbonati mantenendo i componenti dell’acqua marina ionicamente bilanciati.
Cosa significa questo? Aggiungendo calcio sotto forma di cloruro di calcio e alcalinità tramite i carbonati, vengono aggiunti anche atomi di cloro e di sodio tra loro bilanciati, così da non variare la composizione ionica dell’acqua marina, ma facendo in modo di aumentare in egual misura la concentrazione degli elementi accessori,ottenendo dalla loro combinazione sale (nacl)
però si traduce in:
http://www.reefitaliascience.it/maga...1/balling.html
http://www.preis-aquaristik.de/ital/...ing/index.html
http://www.matuta.de/media/products/...1237317100.pdf
ricette diverse,fa forse tutte corrette,poichè usando componenti diversi cmq ottengono sempre equilibrio tra cl e na .
discorso diverso x il magnesio dove alcuni usano il solfato e altri il cloruro , mi domando ma tutto questo zolfo che si immette che fine fa? altresi con il cloruro si avrebbe lo sbilanciamento ionico a meno che non aumenti i carbonati.
e poi se consumo piu carbonati che calcio x qualche motivo,posso correggere ovviamente le dosi ma cosi non avrei la parità di NA e Cl.
in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata.
io cosi ho capito.....