Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-06-2011, 11:13   #24
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate, ma è esattametne l'opposto:

http://www.pianetacquario.it/index.p...d=48&Itemid=54

I pesci d'acqua dolce emettono enormi quantità di urina diluita poichè i loro tessuti hanno una salinità maggiore di quella del fluido in cui nuotano e quindi, se non pisciassero, si gonfierebbero.

I pesci marini al contrario devono ingerire notevoli quantità d'acqua per compensare la perdita di fluidi verso l'acqua circostante che è più salata dei loro tessuti.

In merito ai problemi del trasporto, il casino è dovuto al ph.

Quando il sacchetto è chiuso, l'azoto contenuto nel sacchetto è prevalentemente sotto forma di ammonio (meno tossico) poichè l'elevata concentrazione di co2 abbassa il ph.
Quando si apre il sacchetto, la co2 evapora... il ph si alza a l'ammonio diventa ammoniaca.

Quindi dopo un lungo insacchettamento sarebbe buona norma aprire il sacchetto, buttare l'acqua e travasare il pesce.
(ovviamente salinità e temperatura devono essere bilanciate).

Io l'ho imparato a mie spese quando ho trasportato i miei pesci acidofili... l'acqua tenera quasi osmotica in cui viaggiano non fa tampone ed il ph passa da 4 a 8 appena apri il sacchetto... e i pesci vanno a panza in su in 2 minuti se non sei svelto!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
pesce , piscia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33972 seconds with 15 queries