Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Simpsonichthys marginatus...uno che non ce l'ha fatta...
Venerdì sera ho finalmente messo a schiudere il sacchetto di uova provenienza Germania di Simpsonichthys marginatus, un killi annuale del Brasile (stato di Goiàs, vicino la città di Barro Alto)...purtroppo questo piccolo rappresentante del genere (taglia adulta circa 4 cm) è ormai estinto in natura, anche se esiste un programma di mantenimento in cattività e molti appassionati allevano questa specie.
Per la schiusa ho utilizzato acqua già vecchia e lievemente salata (solito cucchiaino di sale per 5 litri), proveniente dalla vasca dei Simpsonichthys fasciatus, con GH attorno al 9/10 e KH 5/6, e molto ricca di tannini (acqua color thè)...poi solito procedimento con nebulizzatore e pasticche di ossigeno per limitare al massimo i belly slider, cosa a cui gli annuali sudamericani sono molto soggetti, a qualsiasi età.
Per ora l'alimentazione è a base di anguillole dell'aceto, dato che i naupli, anche se appena schiusi, sono troppo grossi per le loro bocche minuscole...sinceramente sono gli avannotti più piccoli con cui abbia mai avuto a che fare, e questa è un'ulteriore difficoltà, che si assomma ad una sex ratio molto sbilanciata (di solito), e alla responsabilità di aver tra le mani una specie che è scomparsa per sempre in natura...
Ecco una foto del maschio adulto:
dal sito http://www.itrainsfishes.net/content/
Temperatura dai 19°C in su secondo la letteratura, forse meno ma è da provare...sicuramente sono più resistenti al freddo rispetto alla maggior parte dei Simpsonichthys, dato che provengono da un altopiano.
Finora ci saranno una quindicina abbondante di avannotti, anche se alcuni purtroppo sono sliders...nonostante l'ossigeno che butto dentro 2 volte al giorno (ci sono ancora altrettante uova).
Molti piccoli minuscoli che ancora mangiano solo anguillole, sinceramente non ho ancora fatto cambi, comunque pensavo di farli con acqua vecchia dei fasciatus (la stessa usata per la schiusa)...
Ho una bacinella con acqua verde nell'orto, ne aggiungo un po'? Non conosco però la chimica di quell'acqua, potrebbe essere anche stracolma di inquinanti...
...secondo me, Venus, ti conviene continuare ancora mescolando microvermi con naupli d'artemia appena schiusi.. l'acqua verde rischia di fare parecchi danni, tra poco dovrebbero essere della taglia per mangiare i naupli... per i cambi, aspetta ancora qualche giorno.. se ce la fai... ciao!
Non ho cambiato ma, per sicurezza, ho aggiunto un po' d'acqua sempre matura, rigorosamente con il goccia a goccia; sembra sia tutto nella norma per il momento.
Ho inoltre aggiunto altre lumachine oltre a quelle già messe all'inizio, almeno spero riescano a ripulire un po' l'ambiente.
Aggiorno un po':
la prima schiusa è stata una catastrofe, probabilmente ho solo un paio di esemplari sani...fortunatamente molte uova non si sono schiuse e, viste le iniziali difficoltà, non ho esitato a riasciugare subito per poi tentare più avanti.
Devo dire che è una specie veramente tosta, tollera malissimo i cambi d'acqua (non cambio ormai da un paio di settimane, e chi era sano ci è rimasto), la crescita è lentissima e per i primi 10 giorni almeno non mangiano naupli perché troppo grossi, ma solo anguillole...
Aggiorno un po':
la prima schiusa è stata una catastrofe, probabilmente ho solo un paio di esemplari sani...fortunatamente molte uova non si sono schiuse e, viste le iniziali difficoltà, non ho esitato a riasciugare subito per poi tentare più avanti.
Devo dire che è una specie veramente tosta, tollera malissimo i cambi d'acqua (non cambio ormai da un paio di settimane, e chi era sano ci è rimasto), la crescita è lentissima e per i primi 10 giorni almeno non mangiano naupli perché troppo grossi, ma solo anguillole...
due parole sui naupli di artemia:
jacopo affermi di dare naupli di artemia dopo 10 giorni perchè troppo grossi.
Ok, il discorso fila ma facciamo qualche precisazione. Quali naupli e la marca (se il regolamento lo prevede)? La domanda può apparire stupida ma spesso si da per scontato che i naupli abbiano tutti la stessa dimensione alla nascita. Purtroppo non è così! Personalmente utilizzo come primo cibo solo naupli da ormai parecchi anni, anguillule no (puzzano troppo).
Alcune specie alla nascita sono proprio piccole (A. exiguum) eppure accettano cmq.
Di cisti di artemia ne esistono diversi tipi e le ditte serie indicano anche la dimensione dei naupli alla schiusa.