Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il pesce ritratto nella foto inserita da Manu.m è un Betta Halfmoon Double Tail (doppia coda). Sembrerebbe White Platinum, ma solo dalla foto non si può stabilire con certezza, perchè anche i White Opaque, a seconda dell'illuminazione, possono apparire in foto "esattamente" come quello.
Per capire se il pesce di doctor è un halfmoon serve necessariamente una foto scattata mentre è in parata, però ho la "forte sensazione" che sia un halfmoon. E' certamente di colorazione marble, pertanto potrà mutare fin quando non raggiungerà la matura età. Il termine grizzle (grigio) non indica una colorazione vera e propria. Viene usato da alcuni allevatori solo per dare un'idea approssimativa, ma tecnicamente quell'esemplare va definito solo Marble.
Personalmente lo trovo molto bello, anzi sappi che la colorazione bianco+nero/grigio non è affatto facile da trovare (chiedi agli appassionati juventini di betta :) ).
Non riproduco betta halfmoon marble solo perchè mi piace avere un pò di controllo su quelli che possono essere i risultati, cosa che con i marble è impossibile, ma trovo che siano dei pesci molto originali e spesso molto più belli dei fratelli che hanno colori classici e monotoni.
Concludo dicendoti che se si rivelasse halfmoon e per caso dovesse manifestare in futuro in pò più di nero oltre al bianco, ti è capitato un esemplare che stai sottovalutando molto.
Ultima modifica di VeilTail70; 13-06-2011 alle ore 12:52.
Grazie VeilTail70!!!! Finalmente una risposta ben argomentata!
Premetto che non sono un esperto di betta. Da quanto ho capito il termine grizzle più che grigio, che in inglese si dice grey, significherebbe "brizzolato". Non so se sia una varietà codificata o solo un nome che alcuni appassionati danno ai pesci con tale colorazione (probabilmente è così).
Non è che io stia sottovalutando il mio betta, è solo che avrei voluto avere un white platinum al suo posto, varietà che amo particolarmente insieme agli yellow e ai butterfly blue e gialli.
Ma devo dire che crescendo diventa sempre più bello e comincio a pensare che sia un halfmoon. Non ha femmine in vasca con lui per cui non è mai in atteggiamento di parata. Ho provato a mettere uno specchio oltre il vetro perchè si vedesse riflesso e gonfiasse le pinne ma non ha funzionato (probabilmente lo spessore del vetro della vasca, 15 mm, gli falsa l'immagine riflessa). Proverò con uno specchietto inserito direttamente dentro la vasca :)
Volevo inoltre provare a farlo accoppiare. Che femmina mi suggerireste di mettere?
Inoltre anche se si accoppiano 2 halfmoon pochissimi figli hanno le caratteristiche dei genitori in quanto sono molto difficili da selezionare
Quì una fonte che indica il gene halfmoon come recessivo: http://bettacare101.com/genetics/
-28-28
ma scusa kavasakiz85, se accoppio due HM, quindi recessivi entrambi otterrò per forza di cose un 100% di prole recessiva.
Comunque a parte il fatto di prendere una femmina HM, chiedevo di che colore consigliate di prenderla.
Io parlo di selezione, e quindi anche incrociando 2 splendidi esemplari HM non tutti i piccoli avranno le caratteristiche perfette dei genitori, in quanto deve essere rispettato uno standard rigidissimo. Gli Half Moon devono avere la lunghezza della coda uguale alla lunghezza del corpo.La forma della coda deve essere identica ad un semicerchio è quindi fondamentale l’angolazione della coda che non deve essere inferiore ai 180 °. Questa particolarità si ottiene grazie alla ramificazione dei raggi della pinna caudale che arrivano sino alla quarta ramificazione.
Ti consiglio di prendere una femmina halfmoon grizzle come il maschio