|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Piante rapide -> Più luce -> Più CO2 -> Più fertilizzanti -> Più potature.
Piante lente -> Luce debole -> niente CO2 e fertilizzanti -> Più accumulo di inquinanti.
Il primo caso è più difficile e costoso, ma è un cerchio che si chiude. Le piante hanno un reale effetto biochimico e completano l'ecosistema secondo la nota frase di B. Grillo:
"In Natura non esistono rifiuti. Ciò che è rifiuto per una specie, è nutrimento per un'altra."
Ogni volta che qualcuno ha problemi di alghe, si dice sempre: "Aggiungi piante rapide!"
|
ok capito, in questo senso una hydrocotyle può essere una buona scelta?
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Non parlavo di altezza, ma di diametro.
Il Parviflorus è solo leggermente più picolo del Bleheri, ma il punto è un altro.
Entrambi diventano meravigliosi proprio quando raggiungono le massime dimensioni, e in una vasca da 60 litri non ci arriveranno mai.
E come comprare una Formula 1 per girare nel parcheggio del supermercato.
Ti avverto perché ho fatto lo stesso errore.
Ho dovuto eliminare una Crypto da 40 cm. perché mi prendeva mezzo acquario (100 litri).
Quella pianta era uno splendore! Mi è dispiaciuto moltissimo.
|
certo effettivamente hai ragione, quindi diciamo che io ho uno spazio al centro vasca posteriore dove adesso c'è il filtro interno che sarà sostituito, la larghezza dello spazio sarà più o meno 20 cm e l'altezza 35. Vorrei trovare una bella pianta che faccia un effetto imponente come una echinodorus ma che rientri nelle misure, qualche dritta?