Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Oggi sono stata dal pescivendolo, e ho chiesto informazioni sulla fertilizzazione che non ho ancora iniziato (la vasca è avviata da 1 settimana)
Mi ha consigliato questa ditta, la Equo, che però qui non ho sentito nominare tante volte
mi avrebbe consigliato 4 prodotti
1 mensile
2 settimanali
1 giornaliero
di preciso sarebbero (sintetizzo le descrizioni)
G30 - Offre alle piante potassio ad alte concentrazioni, ed altri microelementi quali zolfo, boro, manganese e ferro, disponibili in forma facilmente assimilabile dalle piante (da usare assieme a G7)
G7 - offre alle piante micro e macro elementi (Ferro, Manganese, Magnesio, Potassio, Solfati ecc), disponibile in forma facilmente assimilabile dalle piante
G7+ - in acquari di tipo olandese le piante necessitano di una quantità di nutrienti elevata e ben bilanciata. G7 è stato studiato per fornire il giusto apporto di tali nutrienti (Fe-DTPA, Fe-EDTA, Manganese, Magnesio, Potassio Solfati e Microelementi) (da usare abbinato a H24+)
H24+ - Somministrato giornalmente garantisce un apporto equilibrato di tutti i nutrienti, da utilizzare assieme a G7+
Siccome la mia idea sarebbe quella di avere un acquario ricco di piante, almeno una 20ina, ma di non arrivare ai livelli di un olandese (non ho questa pretesa...), non so bene cosa fare
e sinceramente, ho anche paura di riempirmi di alghe con tutti questi fertilizzanti
seconda cosa, non hanno un costo propriamente basso....per i 4 prodotti sarei a cavallo delle 60/70€
potrei provare con il G30 e il G7, e vedere come va?
anche perchè per ora non ho tantissime piante, ne inserirò altre con il tempo (ne ho ordinate alcune proprio stamattina, e arriveranno a inizio mese prossimo)
il fertilizzante va correlato a fondo fertile, luce, co2 e PIANTE.
per cominciare una fertilizzazione che ha un programma giornaliero mi sembra decisamente eccessivo, ascrivi gli elementi che mancano.
non conosco quella casa ma visti i prezzi mi attereri a una casa più conosciuta (es io uso dennerle V30 e E14). ma ripeto, dipende dalle piante, dalla luce, dal fondo, dalla co2....
ciao, ba
Per le piante, a fine allestimento, dovrebbe essere
Vallisneria Mini Twist
Limnophila Sessiliflora
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Rosè
Microsorum
Ceratopteris Cornuta
Pogostemon Helferi Hook
Cryptocorine (non ho ancora deciso le varietà)
Muschio di Giava
L'illuminazione ora è composta da un neon SunGlo da 20w e un Osram 840 da 18W
vorrei implementare con due strip di led, ma devo ancora capire come, per arrivare ad almeno 0,5W/l
la vasca è un 100 litri netti, ho fondo fertilizzato Duplarit G, e oggi ho inserito la CO2 a gel (sto aspettando che parta la fermentazione)
con quante bolle dovrei partire secondo te?
Per ora in vasca ho echinodorus Bleheri, echinodorus rosè, limnophila sessiliflora e microsorum
secondo me, se non arrivi a 0,5 quel programma di fertilizzazione non ha molto senso (e anche se ci arrivi, non andrei oltre il prodotto settimanale).
bolle: ma come faccio a darti un consiglio senza sapere nè kh, nè ph, npè qual'è il tuo obiettivo con la co2?
inoltre le bolle non sono un'unità di misura..... regolalo al minimo, misuri le variazioni e decidi se devi aumentare (ma senza sapere il ph e il kh di partenza è un consiglio alla cieca).
ciao, ba
ho usato 50%acqua osmosi (ph6) e 50% acqua rubinetto (ph7/7,5), ma in vasca mi ritrovo ph 8, anzi per la precisione 8,23 (il phmetro di mio fratello)
lo sto tenendo sotto controllo per capire se ci sono altre oscillazioni, ma non ho nulla che rilascia carbonati in vasca (nessuna pietra e il fondo è il Manado della jbl) e quindi non so davvero cosa fare
ho pensato alla CO2 per farlo scendere almeno fino a 7
l'uscita del filtro l'ho messa sotto il pelo dell'acqua per evitare appunto il rumore della cascatella
niente aeratore
potrei però abbassare un po' la portata del filtro, in effetti mi sembra un po' forte la corrente (o almeno, mi sembra forte in rapporto al vecchio filtro interno, qui ho il pratiko 200 e, tanto per dire, una vecchia alghetta a pennello rimasta attaccata al legno ma bianca, quindi immagino non pericolosa, si muove continuamente)