Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 11-05-2011, 12:57   #1
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2011, 13:00   #2
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.
Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2011, 01:07   #3
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da chri77 Visualizza il messaggio
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.
Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?
Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2011, 01:22   #4
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Alex80 io ho avuto lo stesso fenomeno qualche settimana fà.....calcio stabile e kh che solitamente stava a 6,5/7 ....mi hanno consigliato di aumentare la co2 al reattore.....quindi secondo te dovrei avere ancora più squilibrio?....il calcio sale e il kh scenderà ancora?
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2011, 08:47   #5
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da chri77 Visualizza il messaggio
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.
Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?
Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/art...lla-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28
Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2011, 13:17   #6
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri;

Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........
Mauri....io non ci stò a capire niente....per aumentare il kh in vasca bisogna far sciogliere più corallina e quindi serve aumentare la CO2 nel reattore.....almeno fino ad ora ero convintoi che funzionasse così....
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2011, 21:14   #7
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.
-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcio , scende , stabile
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20600 seconds with 14 queries