Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-05-2011, 10:17   #2
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Fatto così se lo tieni sul piano della vasca e se i tubi sono alti oltre il pelo dell'acqua potresti anche lasciarlo aperto in alto, in pratica funzionerebbe come un filtro interno spostato di fuori.
Io lo farei così: nel 1° tubo dove entra l'acqua, nell'ordine lana e spugna per la prima metà e cannolicchi nella parte bassa. Il secondo tubo lo dividerei in due verticalmente e nella prima parte ci infilerei il riscaldatore e nella seconda la pompa che pesca dal fondo. Il divisorio verticale interno nel secondo tubo dovrà essere 3 - 4 cm più basso dell'altezza dell'acqua nei tubi in modo che questa attraversi tutta la parte con il riscaldatore e ridiscenda dall'altro lato verso la pompa.
Usando tubi da 10 di diametro avresti circa 1,5 lt di cannolicchi che mi sembrano adeguati alla vasca.
Con questa disposizione la manutenzione sarà semplicissima essendo sufficiente sciacquare o sostituire la lana di tanto in tanto ed anche la pompa sarà facilmente accessibile in caso di necessità mentre i materiali biologici, cannolicchi e bioballs (io metterei solo cannolicchi magari di tipo poroso) non verrebbero praticamente mai toccati.

PS: il carbone non lo mettere. Se dovesse occasionalmente servire potrai sempre immergerne un sacchettino nel vano della pompa senza toccare la parte biologica
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<

Ultima modifica di St_eM; 02-05-2011 alle ore 11:45.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fai , filtro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,59728 seconds with 15 queries