Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
1) Non metterei 10 Caracidi di una specie e 10 di un'altra. Meglio 20 tutti uguali.
In Natura gli esemplari di un branco sono numerosissimi. Stanno meglio loro e tu hai un miglior effetto scenico.
2) Le piante amazzoniche più comuni richiedono luce molto forte. Praticamente, ci sono solo gli Echinodorus che crescono con poca, e non tutti.
Hai bisogno di un centinaio di Watt se la vasca è chiusa, 150 se aperta.
3) Fondo in Akadama. Ti consentirà di spendere poco e di ottenere facilmente i valori di durezza necessari per quell'ambiente.
Per qualche mese assorbirà carbonati dall'acqua, portando KH e pH a livelli "amazzonici", anche con acqua di rubinetto di qualunque acquedotto.
Lo trovi nei centri di Giardinaggio, come fondo per Bonsai.
4) Se scegli l'Akadama, al posto dei Cory metti due Ancistrus, come pesci da fondo.
I Corydoras si trovano meglio sulla sabbia, e anche piuttosto fine.
5) Piante.
- Se ci metti un Echinodorus Bleheri, stai attento alla posizione. Arriva a mezzo metro di diametro, specialmente con l'Akadama.
- La Bacopa (nel tuo caso Australis) non deve mai mancare, perché è un eccellente indicatore della carenza di Potassio (per il quale non esistono test).
- La Cabomba Furcata è molto difficile e va messa in vasche già mature. Evita, per adesso.
Se vuoi un po' di rosso mettici un'Alternantera Reineckii; in 170 litri, un'Alternanthera Splendida sarebbe anche meglio.
- Per assorbire Nitrati e Fosfati, la Bacopa non può fare tutto da sola. Aggiungerei una a scelta tra Egeria Densa e Cabomba Aquatica. Magari tutte e due.
ok, quindi metterei 20 Gymnocorymbus ternetzi, 3 apistogramma borellii (per loro va tutto bene? qualche consiglio magari per cambiarli con qualche altra razza di apistogramma più interessante?) Per le piante seguirò i tuoi consigli mi piacciono tutte quelle che avete descritto.
Per mettere i cory panda come dovrei comporre il fondo? Potrebbe andare bene ghiaino di quarzo marrone (1-2mm) con substrato lapillo vulcanico + terriccio fertile?
Dato che ci sono valori specifici di ph gh kh per questo tipo d'acquario, come posso fare per ottenerli e mantenerli? Oltre che all'akadama chiaramente.
qualche consiglio magari per cambiarli con qualche altra razza di apistogramma più interessante?
Da me, no. I Borelli sono i miei preferiti.
Se vuoi salire di livello, in 170 litri ci stanno due Scalari.
Quote:
Per le piante seguirò i tuoi consigli mi piacciono tutte quelle che avete descritto.
L'Echino non era un consiglio, era un avvertimento.
E' un magnifico capolavoro della Natura se la lasci sviluppare, ma finché è piccola è una pianticella qualsiasi.
In altre parole, o ti rassegni a destinargli mezzo acquario, oppure non la metti affatto.
Ce ne sono tante, di piante meno ingombranti.
Quote:
Per mettere i cory panda come dovrei comporre il fondo? Potrebbe andare bene ghiaino di quarzo marrone (1-2mm) con substrato lapillo vulcanico + terriccio fertile?
No.
Da quando è scoppiata la moda dei Cory, sembra che non si possa fare un acquario senza di loro, e li mettono dappertutto.
In realtà, il Corydoras è una enorme limitazione perché deve stare sulla sabbia fine, quindi senza fondo fertile, di conseguenza con grosse limitazioni per la flora.
Col tuo acquario fai come ti pare, ma con la consapevolezza che è sbagliato.
Nel Rio delle Amazzoni non troverai mai un Cory sul ghiaietto, di nessun tipo.
Quote:
Dato che ci sono valori specifici di ph gh kh per questo tipo d'acquario, come posso fare per ottenerli e mantenerli? Oltre che all'akadama chiaramente.
Ci sono terre allofane specifiche per acquariofilia (a differenza dell'Akadama), che hanno lo stesso assorbimento di carbonati e che sono prodotte da aziende del settore (quella della Elos è la più famosa).
Ma sono comunque da coprire con ghiaietto, quindi inadatte ai Cory, e per riempire con quelle un 170 litri ti vanno via 100 - 150 euro, solo per il substrato.
Oppure usi solo acqua di osmosi integrata con appositi sali, ma devi comunque realizzare un fondo. Usando prodotti specifici spendi comunque parecchio, per una vasca così.
Io andrei sull'Akadama scegliendo gli Ancistrus o gli Otocinclus, ma il Bancomat è il tuo.
Bene, 20 tetra neri 3 apisto e quanti otocinclus? La Fauna può andare bene così ?
Ok mi pare che a questo punto l'akadama sia la cosa migliore (soprattutto per il mio bancomat) il fondo deve essere composto solo di questo?
Il ph lo controllerò con la co2, ma il gh e il kh?
Ci penserà l'akadama da solo a mantenerli nei valori che mi servono?
Oppure ho bisogno di altre cose ?(ho sentito parlare dell'uso della torba, ma non ho capito bene)
ti ringrazio per la pazienza, ti sto uccidendo di domande....
Bene, 20 tetra neri 3 apisto e quanti otocinclus? La Fauna può andare bene così ?
Dipende. Se intendi mettere le piante di cui si parlava (Cabomba, Egeria e Bacopa) devi dargli da mangiare in qualche modo.
Sono piande a crescita rapida, che vengono usate anche da chi ha gusti diversi, proprio per tenere bassi i nitrati.
In 170 litri, quelle piante avranno un certo spazio per svilupparsi, e il carico organico potrebbe essere insufficiente.
Io direi di partire con i pesci che hai elencato (4 - 5 Otocinclus), e poi tenere i Nitrati sott'occhio.
Se li vedi sempre a zero aggiungi qualcosa, ad esempio aumentando i Caracidi, oppure inserendo due Scalari.
Quote:
Ok mi pare che a questo punto l'akadama sia la cosa migliore (soprattutto per il mio bancomat) il fondo deve essere composto solo di questo?
Spesso si lascia così. In vasche molto grandi si possono creare zone differenziate, usando materiali diversi (ad esempio: Akadama a sinistra, sabbia a destra)
Quote:
Il ph lo controllerò con la co2, ma il gh e il kh?
Ci penserà l'akadama da solo a mantenerli nei valori che mi servono?
GH e KH non hanno bisogno di essere controllati, nell'acquario amazzonico.
L'Akadama te li porterà a valori piuttosto bassi (KH a 3 - 4, GH poco di più), ma tale riduzione non sarà mai eccessiva, per organismi che in natura vivono a KH 1 e GH 2.
Quote:
Oppure ho bisogno di altre cose ?(ho sentito parlare dell'uso della torba, ma non ho capito bene)
Non usare la torba insieme alla CO2. Misurare i valori diventa un casino!
Quote:
ti ringrazio per la pazienza, ti sto uccidendo di domande....
Perfetto, per il fondo la fauna ed i valori ci siamo. Adesso inizierò a progettare il layout, così deciderò le piante. Intanto volevo sapere un pò di più sull'illuminazione, che neon mi consigli, quanti kelvin, come organizzare il fotoperiodo... Ho deciso di prendere un acquario coperto, quindi dovrò fare la modifica per aggiungerci altri 2 neon, in questo caso posso metterci qualche pianta galleggiante? (tanto per creare qualche punto di ombra, sempre se possa servire)
Perfetto, per il fondo la fauna ed i valori ci siamo.
No, aspetta... Ho fatto un casino!
Passando da una discussione all'altra, ho fatto un po' di confusione e ho dimenticato i Borelli.
Quelli non sono amazzonici, vengono dal Paranà; vivono a pH neutro e addirittura alcalino, e molti li tengono tranquillamente insieme ai Guppy.
Per te andrebbe bene l'Agassizi o il Ramirezi.
Quote:
Ho deciso di prendere un acquario coperto, quindi dovrò fare la modifica per aggiungerci altri 2 neon,
in questo caso posso metterci qualche pianta galleggiante? (tanto per creare qualche punto di ombra, sempre se possa servire)
No.
A parte l'Echinodorus, che non so se introdurrai, le più comuni piante amazzoniche vogliono una montagna di luce.
Del resto, vivono ad una schioppettata dall'Equatore; pensa cosa dev'essere il Sole di Manaus...