Il problema per ora l'ho riscontrato solo lull'anubias congensis,calcolando che è fra le prime piante inserite nell'acquario 3 mesi fa,e nell'occasione ho diviso il rizoma in 2,una l'ho messa sul legno, ed è quella in cui il problema è + evidente,l'altra è piantata nel terreno con substrato fertile e il problema anche se accennato non è ancora così drammatico, come posso fare x recuperarla?Sono a conoscenza della buona qualità ada,ma ora non è il momento, il rimedio proposto da 
Nebulus, dite che è proprio da scartare?(anche tu nebulus non ne sei + sicuro 

  )
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        Ogni quanto fai cambi d'acqua ?
     | 
    
Avendo problemi con ph e kh molto alti mi è stato consigliato di fare frequenti cambi con osmosi,in attesa dell'impianto di co2,quindi  nell'ultimo mese ho cambiato 3 volte il 20% (quindi ogni 10gg)
Nell'acquario ho anche altre piante:Limnophila polisperma,egeria densa,limnophila acquatica,hygrophila polisperma rosa,vescicularia dubyana,Anubias congensis,Microsorum pteropus,echinodorus tenellus,Anubias nana,rotala rotundifolia.
Vi mando una foto così capite di cosa sto parlando 

L'anubias in questione è a destra, la + piccola, sul tronco dietro un rametto.