Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
in attesa della vasca nuova ho venduto le pompe di movimento tunze 6000 che avevo ed il multicontroller...
Al momento sostituite temporaneamente da una koralia 4, una nanostream 6025 ed una maxijet 1000....
Ovviamente il movimento e' di molto inferiore ...
Ho notato una vasca DIVERSA...
mi spiego... i coralli hanno maggior estroflessione...
i pesci sono molto piu' vivaci e girano molto di piu' spizzicando di continuo sulle rocce...
I gamberi escono allo scoperto molto piu' spesso e le tridacne si aprono molto di piu'...
In conclusione la vasca e' molto piu' rilassante da guardare e secondo me molto piu' bella....
A questo punto mi viene un dubbio...
Ma non e' che esageriamo con il movimento in vasca ?
Ovviamente serve... ma mi piacerebbe sentire i vostri pareri ed esperienze....
supergippo,
Quando ho progettato la nuova vasca... tutti mi hanno consigliato 2x6100.... ma il mio dubbio era esattamente come il tuo....
Sicuramente le tridacne.. ne beneficiano(del minore movimento)...nel senso che un movimento troppo violento le fa stare sul "chi va la" le stesse.. impedendogli di aprirsa al massimo...per quanto riguarda lo spolipamento.. ho notato la stessa cosa.... ma le condizioni del mare... mi fanno pensare.. che li di movimento... ce n'è parecchio... quindi.. magari.. per sps... è utile..
I pesci.. non so che dirti.. non ho parametri di confronto..
x i pesci, dei punti di calma sono fondamentali, x le tridacne anche ma x i coralli sono convinto che la maggior parte di essi ha bisogno di parecchia corrente
Algranati,
Daccordo sul tanto movimento... io avevo una tridacna... solo che avevo molto movimento.. e non riuscivo a trovare il suo posto... dovunque la mettevo.. il movimento gli muoveva il mantello.. fino ad infastidirla... e lei non ha mai attaccato il piede alla roccia...Ovvvimente non si è mai adattata... e la fine che ha fatto è immaginabile.,..
Sono curioso di provare come nella nuova vasca con 2x6100... potrò tenere certi lps con la "ciccia".... (vasca in prevalenza per sps... ma qualche lps.. lo volevo...)
supergippo, quello che dici è assolutamente condivisibile, e rispecchia secondo me un punto molto debole in questo hobby... trovare il giusto compromesso nel creare il corretto movimento interno, cosa difficilissima.....
Il posizionamento degli animali, il tipo di correnti, la sistemazione delle pompe, il giusto spazio per il nuoto dei pesci... tutte cose già difficili da mettere insieme negli spazi ristretti di una vasca, e senza contare anche il lato estetico che dobbiamo/vogliamo ottenere... quindi le pompe che vorremmo sempre più nascoste, e la tridacna messa li in quel punto perchè ci stà bene... un gran casino!
Resto dell'idea però che il movimento che forniamo sia appena sufficientemente adeguato rispetto alle esigenze che hanno gli animali. Anche in funzione del ricambio di acqua richiesto, che deve avvenire sulle rocce, per il principio di prossimità degli strati batterici, è necessario mantenere un flusso molto consistente.
Il problema, soprattutto per pesci, tridacne, molti lps, gorgonie e quant'altro, è che il movimento generato da una pompa, seppur a getto largo, non è proprio l'ideale... anche se gli arriva "di riflesso" dopo essere stato rotto sui vetri o sulla rocciata... in natura è quasi sempre presente un movimento ondoso, che, per quanto impetuoso, è pur sempre diverso da quello che riusciamo a ricreare, e li i pesci sono abituati a muoversi senza problemi...
Per un chromis, ad esempio, trovarsi a passare davanti al getto di una stream (o marea, o koralia, o vortech...) è pur sempre come potrebbe essere per noi passeggiare sulla pista di un aeroporto e trovarsi a camminare per sbaglio dietro alle turbine di un 747...
zaza1984, io ho 2 x 6100 + 1 nano 6045........ho in vasca 3 tridacne, 2 euphilie 1 fungia enorme e 1 catalaphilia granduccia.....stanno tutti molto bene.......bisogna dosare e vedere come si muovono i tentacoli.........
aster73 come potrebbe fare con tutte quelle acropore e quel mostro di catalaphilia che ha in vasca????osservare e provare
Rama, le gorgonie sono animali di profondità e hanno bisogno di getti laminari e non ondosi
Ovvio che il discorso è abbastanza generico, infatti il posizionamento in vasca, anche di questi animali, risulta sempre delicato e di non immediata collocazione...
Rama, adesso che ho spostato tutte le gorgonie nella vaschetta,le ho messe con 1 popetta da 1000lt/h puntata addosso e si aprono moooooolto di più.
ovvio con le turbelle è esagerato -28d#
Il problema non è tanto il movimento che creiamo in vasca ad essere errato (lo è in parte , ma non del tutto) , il problema è che noi vogliamo in spazi ristretti animali diversi con esigenze diverse di movimento, luce , habitat , cibo ec.ecc.
Il problema è trovare il giusto compromesso .. ed ognuno lo deve fare in base a quello che vuole dalla propria vasca , ovviamente sempre rispettando gli animali che ha o che vuole avere.
Giustissimo Pfft, tutti abbiamo animali in vasca con esigenze diverse, quindi il movimento dovrà essere un compromesso, con la conseguenza che avremo animali in salute e altri un pò meno, comunque sarebbe una bella discussione da approfondire, in base alle esperienze dei vari acquariofili, per esempio Gippo ha notato questa cosa, e l'ha scritta......