Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-06-2007, 23:20   #11
antisgamo
Batterio
 
Registrato: Aug 2006
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a antisgamo

Annunci Mercatino: 0
io i cianobatteri li ho debellati inserendo sotto la sabbia del fondo diverse capsule di diversi tipi di batteri deinquinanti. Quelle che si sciolgono nell'acqua e che trovi anche nei vivai.

Dopo qualche giorno dall'inserimento, ho sifonato più possibile ed ho rivoltato bene tutto il fondo, sotterrando i tappeti di cianobatteri residui. Ho rimosso anche le colonie sulle rocce ed ho ricoperto quei punti con un po' della sabbia rivoltata.

I miei valori di fosfati e nitrati erano bassissimi. (0,01 i Po4 e No3 appena rilevabili). Solo i nitriti erano 0,05. Nonostante ciò i ciano proliferavano che era una meraviglia. La mia vasca è 180 litri ed è abbastanza affollata di ospiti tra cui 3 paguri zampe rosse, un paguro zampe marroni, 2 anemoni, un riccio diadema, 1 lismata grabami, 1 wundermannni, 1 debelius, 3 pagliaccetti...

Ho pensato che il problema fosse nelle sostanze inquinanti "impregnate" nel fondo ed ho agito così.

Ho aumentato leggermente anche la salinità effettuando rabbocchi con acqua salata. C'è un articolo molto interessante su questo sito che mi ha ispirato.

Il procedimento l'ho ripetuto per 2 settimane, pulendo ogni 2 giorni lo schiumatoio e cambiando frequentemente carboni attivi e ovatta.

I valori che ho menzionato sono poi rientrati a 0.
Ora sto inserendo un prodotto che si chiama Azoo PSB e sto mantenendo la salinità a 1026.

Secondo me, a volte, inserire altri pesci contribuisce solo ad aumentare l'inquinamento, specialmente se non si mettono a svolgere il loro lavoro.

Forse o sicuramente ho avuto fortuna.

Ciao

Marco
antisgamo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
quale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41896 seconds with 14 queries