|
Quote:
|
seconda cosa x pisolo il peerling come lo chiami tu è provocato dalla saturazione di ossigeno nell'acqua
|
Albert_Proust, non accusare pisolo per ciò che non ha mai detto: qualche tempo fa (5 giugno, pagina 6) ho osservato una produzione continua di bollicine che fuoriuscivano copiosamente da alcuni punti delle foglie delle piante, danneggiate aime dai mei voracissimi Botia (vedi topic
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...344154#1344154 ) che ho definito peerling poichè così veniva definita la produzione di bollicine dalle piante da Elio Fabbrini in un suo aricolo chiamato pubblicato su AP:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...o-fabbrini.asp [citazione: le piante trovano beneficio e fotosintetizzano a meraviglia con un peerling notevole (emissione di piccole bollicine dalle foglie)]. Quindi ho cercato di contattare l'autore, acquariofilo espertissimo specializzato in plantacquari, che proprio stasera ha risposto alla mia lettera amettendo un errore di battitura: il termine giusto è PERLAGE, come quello delle bollicine dello spumante, molto usato in campo acquariofilo e fenomeno che attrae ultimamente moltissimi plantofili. ...
www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=387.
E' un segnale di salute per le piante dell'acquario che ho osservato nella pagina inferiore delle foglie dell'Echinodorus, ma la fila di bollicine che ho fotografato e proposto a pagina 7 è un'altra cosa la definirei effetto camera d'aria forata, ovvero fuoriuscita di O2 prodotto dalle foglie per fotosintesi, che dimostra il trasporto di o2, mediante l'aerecnhima fogliare, fino alle radici delle piante.
In ogni caso è vero che:
|
Quote:
|
quando si raggiunge il limite di saturazione oltre il quale non si scioglie più ossigeno, tutto quello prodotto in più rimane allo stato gassoso e forma le bolle.
|