Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-06-2007, 23:25   #11
paperino
Guppy
 
L'avatar di paperino
 
Registrato: Feb 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per gli incollaggi, fra tappo e deflussore, ho usato una colla specifica per la plastica (UHU Creative, dai brico per modellismo) che è più gestibile dell'Attak e incolla benissimo, l'avevo acquistata per incollare i vari pezzi delle sorpresine della Kinder che odiosamente giravano per casa e fonde parzialmente i pezzi fra loro: ve la consiglio.
La patina bianca gelatinosa l'ho avuta anch'io durante l'avvio del piccolo acquario per i guppy di mio figlio, poi è sparita spontaneamente.
Ormai stabilizzato, il mio impianto a co2 in gel da 1,5 litri eroga costantemente 20 bolle al minuto consumando circa 2mm di gel al giorno, spero pertanto che possa durare almeno un mese.
Non so ancora quanto tempo dovrò aspettare per valutare gli effetti benefici sulle piante (qualcuno mi ha detto un paio di settimane, mi confermate?), ma in questi giorni ho notato una cosa curiosa: in alcuni punti delle foglie, dove erano presenti delle piccole ferite, fuoriuscivano copiosamente bolle d'aria che, secondo quanto ho letto su un'articolo di una rivista, dovrebbero essere costituite da ossigeno derivante dalla fotosintesi e trasportato tramite l'aerenchima fino alle radici per ossigenarle: questo potrebbe essere la prova che qualcosa si è messo in moto!
paperino non è in linea  
 

Tag
sulla , tutto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42906 seconds with 14 queries