per gli incollaggi, fra tappo e deflussore, ho usato una colla specifica per la plastica (UHU Creative, dai brico per modellismo) che è più gestibile dell'Attak e incolla benissimo, l'avevo acquistata per incollare i vari pezzi delle sorpresine della Kinder che odiosamente giravano per casa e fonde parzialmente i pezzi fra loro: ve la consiglio.
La patina bianca gelatinosa l'ho avuta anch'io durante l'avvio del piccolo acquario per i guppy di mio figlio, poi è sparita spontaneamente.
Ormai stabilizzato, il mio impianto a co2 in gel da 1,5 litri eroga costantemente 20 bolle al minuto consumando circa 2mm di gel al giorno, spero pertanto che possa durare almeno un mese.
Non so ancora quanto tempo dovrò aspettare per valutare gli effetti benefici sulle piante (qualcuno mi ha detto un paio di settimane, mi confermate?), ma in questi giorni ho notato una cosa curiosa: in alcuni punti delle foglie, dove erano presenti delle piccole ferite, fuoriuscivano copiosamente bolle d'aria che, secondo quanto ho letto su un'articolo di una rivista, dovrebbero essere costituite da ossigeno derivante dalla fotosintesi e trasportato tramite l'aerenchima fino alle radici per ossigenarle: questo potrebbe essere la prova che qualcosa si è messo in moto!
