|
Originariamente inviata da ***dani***
|
windboy dipende...
se devi fare trattamento immagini chi è più veloce ad esempio? un mio amico c'è rimasto male dalla differenza 
mah... io computer accesi praticamente 8-10 ore al giorno per oltre 2 anni... mai nessun problema per il calore...
|
non sono pienamente daccordo per vari motivi quali ..........................
Vogliamo fare Cad 2D e 3D, modellazione, rendering, fotoritocco. Benissimo, dobbiamo sapere che:
1) Nel lavoro bidimensionale, larga parte dei"calcoli"viene effettuata dal processore. Quindi il PROCESSORE sarà importante.
2) Nel lavoro tridimensionale, larga parte dei"calcoli"viene effettuata dalla scheda video. Quindi la SCHEDA VIDEO sarà importante.
3) Nei rendering, molto (in termini di velocità) è basato sulla ram. Quindi la RAM sarà importante.
Per ovvi motivi, sarà importante avere una buona scheda madre (motherboard o MoBo, come spesso si trova scritto), un monitor degno di questo nome, un mouse con determinati requisiti.
La CPU è il cervello vero e proprio. Senza questo abbiamo un corpo senza testa. Si carica delle operazioni del 2D, e la sua potenza è di chiara utilità. Non risparmiamo su QUESTO. La potenza che ci offre oggi il mercato è spaventosa, ben oltre alle nostre necessità.
Voglio un Intel. Cosa scelgo? Centrino? Pentium IV?
Questa domanda dovrebbe arrivare da qualcuno che sceglie un portatile. Sono tutti prodotti estremamente validi (il centrino ha recuperato molto), ma cerchiamo di capire cosa implicherebbe la scelta dell'uno o dell'altro per i caddisti e per gli operatori nel settore grafico. Il Centrino è nato per i portatili (non esiste una versione per desktop) ed ha un clock notevolmente inferiore (1.4, 1.6 circa). Perchè sceglierlo? Perchè è studiato in modo da consumare meno batteria possibile ed effettuare le stesse operazioni di un Pentium 4, ma con un minor"numero di giri"(concetto alla base del Clock). È molto forte la sua impronta"risparmiatrice". Inizialmente il centrino ha fatto piangere diverse persone. Le versioni più recenti sono decisamente più affidabili. I suoi costi, però, sono più alti! Quindi Upgradare il proprio portatile (sostituire, nel nostro caso, il processore con uno più recente e potente) potrebbe rivelarsi decisamente costoso. Il pentium 4, invece, nasce per i desktop. È un processore molto potente e sfrutta una nanotecnologia decisamente giovane. Ha costi notevolmente ridotti rispetto al centrino (poichè ha più mercato) ma scalda molto di più e di conseguenza consuma più energia. La scelta tra i due prodotti, potrebbe essere fatta anche semplicemente in base alle esigenze di batteria!
SCHEDA VIDEO
Il primo che prova a risparmiare su questo pezzo, può anche cambiare mestiere. Le schede da 4 soldi sono per la video scrittura, per chi usa e vive di office.
Esistono fondamentalmente 2 vie per lavorare: Direct3D e OpenGL. Tradizionalmente l'OpenGL è quello per il CAD ed i Rendering. È più sondato ed affidabile. Puntiamo in questa direzione. La scheda video si caricherà dei calcoli durante il 3D, quindi è il nostro cucciolo fedele.
RAM
La memoria"a breve", come spesso viene chiamata. Se il computer finisce questa, inizia a grattare lo"swap"e siamo veramente nei guai.
La Ram non basta MAI. Direi che il taglio minimo è 512 mega (anche perchè quel parassita di Windows XP non gira bene con meno di 256 mega).
detto questo non spendo parole per schede madri, monitor e mouse che anche loro sono capitoli a parte e che devono essere valutati con precisione in base all'utilizzo che vogliamo fare del pc.