Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-05-2007, 15:02   #8
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Praticamente si, anche se il discorso è molto più complesso.
La prima cosa che mi viene in mente è quella percentuale di concentrazione di ferro che hai indicato. Ma chi l’ha detto che il ferro in vasca deve essere 0,1 ppm e non piuttosto 0,5 (se non addiruttura 1 mg/l). Quella concentrazione a cosa si riferisce e soprattutto dopo quanto viene rilevata rispetto al momento della somministrazione del nutriente?
Potrei dire che la tendenza degli ultimi anni, in vasche piantumate al 100%, è quella di mantenere le concentrazioni di nutrienti molto al di sopra delle soglie abitualmente considerate come valide.
Come potrai ben comprendere le variabili sono molte e non tutte facilmente controllabili dall’acquariofilo.
In genere osservare l’andamento dell’acquario vale molto di più di un test con un reagente chimico anche se mi rendo conto che non tutti hanno la capcità (intesa come esperienza) per farlo.
E’ molto più semplice far collassare una vasca per un eccesso che per una carenza, ma è altrettanto evidente che, tanto più si spinge un acquario con luce e CO2, tanto maggiore sarà la richiesta di nutrienti da parte delle pinate, ed i nutrienti devono esserci tutti e devono essere presenti sempre.
Sappiamo che le piante non consumano micro e macro con lo stesso ritmo e quindi, qual è il senso di stabilire dei target con dei fertilizzanti che somministrano tutto in uno?
Inevitabilmente l’acquario finirà per avere accumuli di un determinato elemento e carenze di qualcun altro. Ecco perché la fertilizzazione “dissociata” ha avuto un enorme successo negli ultimi anni, proprio perché si è in grado di differenziare le concentrazioni e le somministrazioni dei singoli elementi.
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
sul
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19345 seconds with 15 queries