Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-04-2007, 07:40   #1
blackholesun
Plancton
 
Registrato: Apr 2007
Città: jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro Pratiko Askoll 200 - info tecniche

Salve a tutti.
Sto allestendo il mio primo acquario, quindi come ben saprete mi serve decisamente una mano!!!!
Ho alcuni punti tecnici da chiarire con voi:

1 - Sostituzione tubi filtro pratiko askoll 200

Vorrei eliminare gli scomodissimi tubi originali del filtro pratiko sostituendoli con un tubo trasparente flessibile (tipo giardinaggio) o con dei tubi rigidi in pvc ma neri (sempre da giardinaggio della gardena per intenderci).

Il primo quesito riguarda come collegare i tubi all'acquastop del filtro askoll. I tubi originali infatti sono provvisti di due inserti in gomma che sono saldati insieme ai tubi e quindi irremovibili. Con cosa li posso sostituire? Avete idea di come fissare i tubi all'acquastop in modo sicuro per evitare perdite?

Il secondo quesito riguarda il riscaldatore hydor eth 200. Vorrei inserire il riscaldatore nel tubo di mandata del pratiko. Il diametro dei tubi però sembra diverso. Occorre una riduzione? Se si, cosa ci metto?

In definitiva un'immagine per capirci meglio:





2 - Materiale filtrante filtro pratiko

Avrei deciso di installare il materiale filtrante del filtro pratiko come segue:

filtro meccanico: spugne di serie
filtro biologico: canolocchi di serie sui primi due cestelli partendo dal basso
filtro aggiuntivo: lana di perlon sul cestello più in alto.

Ho un dubbio sulla lana di perlon: essendo posizionata sul cestello più in alto e quindi vicino alla girante, non c'è il rischio che degli sfilacci mi vadino ad intasare la girante stessa?
So bene che la posizione migliore della lana di perlon è sul primo cestello partendo dal basso, ma non volevo spostare i canolocchi durante la sostituzione periodica della lana stessa. Avete consigli in proposito?
blackholesun non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
200 , askoll , filtro , info , pratiko , tecniche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16436 seconds with 15 queries