Conosciamo questi pescetti...
Ciao a tutti!!
Sto entrando in questi giorni nel mondo dei pesci d'acqua fredda...
Quando abitavo dai miei avevamo due acquari, uno davvero enorme con 4 discus... esperienza meravigliosa... e uno un po' più piccolo con gli scalari, 2.
Ora cha abito da sola col mio ragazzo non ho assolutamente il tempo e l'energia di star dietro a pesci così complessi, e ho portato a casa una vaschetta con due piccoli pescetti, sinceramente non so dirvi l'esatta varietà, comunque uno è bianco, con la testa rossa (non bombata) e la coda sdoppiata, elegante, l'altro è identico però sul marrone con chiazze argentee.
Dopo qualche mese di assurdi cambi d'acqua (non avevo messo la pompa filtrante), mi sono rotta le scatole, così ieri ho portato a casa il mio primo acquario che gestirò da sola (il mio ragazzo non è particolarmente appassioato e paziente da aiutarmi!!).
E' un Askoll ambiente, da 72 lt, con filtro esterno Askoll 200. L'ho allestito con due legni di java molto belli, qualche piante da fondo (non ricordo il nome, quelle lunghe e sottili), una felce che ho legato ad un legno, che tra qualche mese si arrampicherà da sola, e due anubias, una media e una nana davanti.
Ora lascerò il tutto senza pesci quel tanto che basterà per far maturare il filtro e poi inserirò i miei due amorini!!!
E questa era la premessa.
Ora, io sono abituata a i pesci di cui sopra, volevo dei consigli su come trattare questi pesci così comuni ma così a me sconosciuti.
Poi volevo sapere, secondo la vostra esperienza, che altri ospiti posso inserire, se dev continuare con la stesa varietà e magari con altri colori o se posso inserire altre varietà, e quali. E quanti?
Tendenzialmente ho la concezione di tanto spazio/pochi pesci, vista l'esperienza dei discus, però vorrei apire se magari in questo caso posso azzardare di inserire qualche ospite in più, senza comprometterne la salute!!
Grazie in anticipo dei consigli e...
Vista la data... Buona Pasqua a tutti!!
|