A parte il fatto che in acquaristica non ho presente l'impiego e commercializzazione di pompe volumetriche, ma vedo solo svantaggi al suo impiego. Per esempio, in un filtro come quelli di cui stiamo parlando, la pompa centrifuga ha una sua autoregolazione, nel senso che, quando il filtro inizia ad intasarsi, il livello nel vano pompa diminuisce, la prevalenza richiesta alla pompa aumenta e la portata diminuisce contrastando una ulteriore rapida diminuzione del livello con conseguente aspirazione aria da parte della pompa; con la pompa volumetrica la portata viene mantenuta e dovrai intervenire sul filtro con molta più frequenza per pulirlo. Poi una pompa volumetrica è molto più delicata, basta che venga aspirato un piccolo corpuscolo che la pompa si blocca con conseguenze imprevedibili (rottura, bruciatura, ecc). Inoltre la costruzione è molto più complessa e, come si dice, quel che non c'è non si può rompere (od usurare).
Non ho capito cosa intendi per scomparto della lana, pensi ad una modifica per aggiungere uno scomparto? E, se sì, come lo realizzeresti? Puoi postare un disegno o uno schizzo? Non capisco lo scopo di far transitare velocemente l'acqua attraverso la lana.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|