Gentile zefiro,
ti ringrazio
Vediamo cosa pensano gli altri.
L'argomento è in effetti piuttosto complesso, ma nulla di irrisolvibile. Credo, e ripeto credo, si possa tranquillamente giungere ad un articolo esplicativo approfondito, che possa costituire certo non la Bibbia, ma un valido punto di riferimento. Cercherei comunque di evidenziare i passaggi ad uso e consumo di chi non mastica diritto, in modo da rendere le informazioni fruibili a tutti.
Sin d'ora ti posso anticipare che la stessa Cassazione, ed in particolare la 3a Sezione, già nel 1997 con la sentenza n.4152 ha stabilito che quando la legge del 1992, quella che individua le sanzioni penali, parla di "detenzione", si riferisce a "detenzione non a scopo commerciale". I Ministeri competenti, qualche anno dopo, hanno emesso decreti e circolari proprio tenendo conto di questa precisazione della Suprema Corte.
Ripeto, la questione è lunga e va affrontata con puntualità e precisione, cosa che ora non posso fare, ma più avanti magari potrei. Ovviamente gratis: diciamo che sarebbe un contributo di taglio professionale ad un gruppo di amici con cui condivido una sana passione
Certo non con finalità autocelebrative (anche perchè c'è poco da celebrare), ma solo per far intendere che la ricerca non sarebbe effettuata da uno sconosciuto che nella vita potrebbe essere un astronauta (magari), mi sembra giusto comunque presentarmi, perlomeno nella veste professionale. Ad oggi sono avvocato, funzionario dello Stato (prima al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed ora al Ministero dello Sviluppo Economico) e ricercatore universitario alla Sapienza di Roma in diritto civile.
Questo ovviamente non garantisce la qualità effettiva, ma solo quella potenziale
A presto