Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-05-2005, 23:53   #8
ALIEN
Avannotto
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da frankino_dj
è l'incremento di carico idraulico che una pompa riesce a dare al fluido tra le sezioni di ingresso e uscita della pompa...

...sarebbe un po' come dire l'energia (espressa in metri di colonna di acqua) che la pompa dà all'acqua.

Se per le tue necessità la pompa dovrà "spingere" in alto l'acqua, sappi che alla "quota" pari alla prevalenza della pompa avrai portata pari a 0.

Ti faccio un esempio: pompa da 1000 l/h, prevalenza 80 cm.

Se la pompa non deve spinger in alto (cioè l'uscita della pompa è alla stessa altezza dell'ingresso), avrai una portata di 1000 l/h.

Se l'uscita la posizioni a 80 cm di altezza rispetto all'entrata, avrai un aportata pari a 0 l/h.

A 40 cm avrai 500 l/h...500 lo dico per dire...è solo per farti capire che più sali, meno acqua potrai spostare...

..spero di essermi spiegato al meglio...ciao!!
Spiegazione molto mirata ed efficace....aggiungo solo che per le pompe a portata variabile determini la prevalenza tramite "la curva della pompa" che in teoria dovrebbero darti con la pompa!
PS: non è sempre detto che a portata masima e stesso livello corrisponde prevalenza massima....dipende anche da quante curve, riduzioni, valvole ecc... l'acqua incontra.Logicamente più hai di queste accidentalità minore sarà la portata!
ALIEN non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cose , prevalenza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23415 seconds with 15 queries